Edition
Sport Community ARE YOU OPEN TO CHANGE?
In questa 14° edizione del FORUM avremo un percorso itinerante che ci porterà ad approfondire diverse tematiche in due distinti momenti. PRIMA PARTE. Ci chiederemo cosa induce ancora gli Imprenditori e le Aziende a continuare a riservare impegno e risorse nello Sport. Entrati nell’era della gestione dei dati, scopriamo alcune piattaforme digitali che ci consentono di gestire al meglio i contatti con le community di appassionati, come i gli Ott. SECONDA PARTE. Nonostante il quadro dell’impiantistica sportiva sia di scarso entusiasmo, continuiamo a dirci che dobbiamo realizzare nuove strutture: ma a chi tocca prendere l’iniziativa? Ci sono realtà che lavorano a progetti di nuovi Impianti come centri del benessere e multidisciplinari, quindi anche in Italia se si vuole si può. . ORE 14,15 _ REGISTRAZIONI E COFFEE ORE 15,00 _ ENTRIAMO IN CAMPO Coordinano i lavori Mimmo MAZZELLA, editore Sport Leaders, con il contributo di Alessandra ORTENZI, advisor e autore Hoepli e Maggioli PRIMO TEMPO OPPORTUNITA’ DA TECH & NEW MEDIA PIATTAFORME DIGITAL E GESTIONE COMMUNITY L’OUTDOOR: ON LINE & FIELD EXPERIENCE_ Video di Matteo GELATI, Coo Endu IL DIGITAL PER LA REALTA’ DIFFUSA DEI PLAYGROUND_ Dario FERRETTI, Ceo e Co-Founder Pick- Roll LA VISIONE DEI CONTENUTI CAMBIA: I VANTAGGI DI UNA PROPRIA OTT _ Luca GERBINO, Country Manager Italia StayLive DOVE SONO GLI APPASSIONATI LO SPORT HA I NUMERI. LA SFIDA DELLE FEDERAZIONI Giovanni ESPOSITO, Segretario Gen. Federazione Badminton L’IMPORTANZA DELLE COMPETENZE Stefania DEMETZ, advisor e consigliere ASSI Manager I SOCIAL MEDIA: PRESENTE / FUTURO NELLA FRUIZIONE DELLO SPORT Massimo CORTINOVIS, Ceo SPH- Sport Production Hub IMPRENDITORI & AZIENDE INVESTIRE CON IDEE E OBIETTIVI CHIARI - LO SPONSOR. Giorgio ANNIS, Ad CRAI Tirreno - LA PROPRIETA’. Francesco TAVASSI, Pres.Temi spa e Socio Gevi Basket Napoli ORE 17,00 _ SECONDOTEMPO LO SPORT NEI PIANI DI RIGENERAZIONE URBANA LA PROPOSTA DEGLI IMPIANTI APERTI NELLE CITTA’ Fabio PAGLIARA, Pres. Fondazione Sport City – Assoc. Sport Italiae IL RECUPERO DEI BORGHI E L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Giuseppe LOMBARDI, Partner Credit Finanza e Studio Bono UNA LEGGE CHE INCENTIVA C’E’, LE NUOVE INIZIATIVE POCHE IL NUOVO APPROCCIO DELLA BANCA PUBBLICA Alessandro BOLIS, V. Resp. Direz. Comm. e Mktg , ICS-Credito Sportivo ANALISI DELLE CRITICITA’ E DELLE OPPORTUNITA’ TAVOLA ROTONDA tra Fabio BANDIRALI, advisor Sportium; Sabrina BENACQUISTA, Socio Amm. Benacquista Assic. e sponsor Latina Basket; Mauro BERRUTO, già CT Nazionale Maschile Pallavolo; Alberto CLINI, advisor MOS-Mall of Sports; Alberto RIGOTTO, Dir. Finanziario Udinese Calcio; Lorenzo SANTONI, Resp. Advisory Sport, ICS-Credito Sportivo 18,30_ TERZO TEMPO LA VISIONE DELLE ISTITUZIONI Il RUOLO DEL NUOVO PROTAGONISTA ISTITUZIONALE INTERVISTA a Vito COZZOLI, Pres. e Ad della Sport & Salute spa
Fin qui la Passione. E adesso?
Il prossimo appuntamento dello SPORT LEADERS FORUM è il 24 novembre pomeriggio, a Milano presso gli spazi del Samsung District. Come sempre, alla presenza di parte del mondo manageriale ed imprenditoriale legato alla sport industry italiana, ne ascolteremo personaggi, casi ed iniziative per valutarne l'evoluzione ed osservarne alcuni trend, con al centro il confronto sui modelli di gestione e d'investimento concretamente sostenibili. Indipendentemente dalla pandemia, l'economia sportiva in Italia è ancor più davanti alla possibilità di crescere come industria, per cui cercheremo di confrontarci su alcuni temi sempre centrali, interrogandoci con vari protagonisti su: · "Come dirigiamo il cambiamento? Cosa genera l'innovazione? Come favoriamo i nuovi investimenti?" · Quindi, quali opportunità è possibile generare già oggi tra nuovi investimenti in Impianti, nuove soluzioni di fruizione dello spettacolo sportivo, nuovi modelli di gestione dei Club fino alle proposte dei Grandi Eventi e alle scelte delle Aziende che scelgono ancora lo sport per comunicare. AGENDA_ MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021 ORE 14,00 | REGISTRAZIONI E COFFEE ORE 15,00 | START Coordina i lavori Mimmo MAZZELLA, editore Sport Leaders INSIGHTS DALLE AZIENDE L’INNOVAZIONE: COS’E’ E CHI LA GENERA? Antonio BOSIO, Head of Product & Solutions Samsung Electronics Italia PRIMO TEMPO _ LE INNOVAZIONI SONO GIA’ CON NOI NUOVE VENUE SI PUO’ FARE. IL CASO GAVIO E TORTONA Ferencz BARTOCCI, Ceo Bertram Derthona Basket Tortona FINANZA PER GLI IMPIANTI. LA NUOVA STATEGIA DELL’ICS Giuseppe PAGANI, Responsabile Sviluppo Settore e Key Account CREDITO SPORTIVO I FONDI CREDONO NELLA OTT DEL VOLLEY Massimo RIGHI, Presidente e AD Lega Pallavolo Serie A SPONSORSHIP. L’ERA DEI FAN TOKEN Andrea MORANDO, Senior Partnership Manager Socios.com LA FRUIZIONE DELLO SPETTACOLO SPORTIVO E’ MULTISCREEN Massimo CORTINOVIS, Ceo SPH, Sports Production Hub, 16,30 SECONDO TEMPO QUALI MODELLI DI PROPRIETÀ PER INVESTIMENTI E SVILUPPO PRESIDENTI E MODELLI DI GESTIONE. IL BELLO DEGLI IMPRENDITORI Angelo AGNELLI, Presidente Agnelli Tipiesse Bergamo Pallavolo; Piero GARBELLOTTO, Presidente Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano; Piergiorgio PRADOLIN, Presidente Consorzio Universo Treviso; Stefano SARDARA, Presidente Dinamo Basket; Marco VITTORELLI, Presidente Openjobmetis Pallacanestro VARESE; 17,30 TERZO TEMPO CLOSING. ABBIAMO UN MODELLO ITALIANO? Paolo DE PAOLA, giornalista, con Umberto GANDINI, Presidente Lega Basket Serie A; Francesco GHIRELLI, Pres. Lega PRO; Massimo RIGHI, Presidente Lega Pallavolo Serie A. FINE INCONTRO_ ORE 17,45
SHAPING & SHARING_ BUSINESS MODELS FOR THE SPORT INDUSTRY
26 Novembre 2019, Milano Banco BPM Questa dodicesima edizione del Forum avrà come principale obiettivo quello di coinvolgere i protagonisti degli sport di squadra, nella proposta di aprire un tavolo di condivisione sui modelli di governance più innovativi che consentano di far crescere la nostra industry sportiva. Ad esempio individuare un modello "italiano" che consenta finalmente di dotarci di migliori e nuovi impianti, confrontandoci anche con esempi provenienti dall'estero, chiedendoci seriamente cosa ci manchi. Nella prima parte ascoltiamo alcuni esempi europei: due Club tra UK e Liga, più un intervento di gestione di Arena in Stoccolma; cui seguirà la valutazione di alcune innovazioni fattibili nel breve, a mezzo soluzioni provenienti dalla FINANZA, TECH e MEDIA. Nella seconda parte diamo luogo all'interazione tra i responsabili delle LEGHE e dei CLUB presenti, per un confronto su come costruire le migliori condizioni per avere modelli di business sostenibili a partire proprio dalle Nuove Venue, potendo individuare un luogo-piattaforma che consenta di metter a fattor comune le migliori esperienze. _ ORE 14,15 | REGISTRAZIONI E COFFEE _ ORE 15,00 | START Coordina i lavori Mimmo MAZZELLA, editore Sport Leaders Saluti di Umberto AMBROSOLI, Pres. Banca ALETTI PRIMO TEMPO _ GUARDIAMO ALL’EUROPA SCENARI PER I RIGHTS HOLDER: SI ALLARGA IL CAMPO COMPETITIVO Gianluca MAZZARDI, dir. Comm NIELSEN Sport Italia DA UK E SPAGNA DUE CASI DI PICCOLO E’ BELLO Luca DONATI, International Business Dir. LEVANTE UD Juan V MARIN VILLANUEVA, Resp. Italia LA LIGA Massimo MARINELLI, LEEDS UNITED A STOCCOLMA L’ARENA FA BUSINESS Giuseppe RIZZELLO, Resp. Italia ASM GLOBAL SECONDO TEMPO_ QUALI PERCORSI INNOVATIVI PER L’ITALIA I NUOVI VISIONARI: INNOVATION & START UP Come accade l’innovazione: l’iniziativa di uno o più imprenditori determinano il cambiamento, che si sviluppa poi per imitazione, per aggiustamenti successivi. David CASALINI, CEO STARTUPITALIA!, presentato da Matteo GELATI, COO ENDU Lo STRUMENTO DEL CROWDFUNDING Alberto RIGOTTO, Dir. Amm. UDINESE Calcio Le NOVITA’ dalla FINANZA PUBBLICA Alessandro BOLIS, Resp. MKTG CREDITO SPORTIVO Le AZIENDE: SPONSOR per CONVENIENZA Lucia SALMASO, AD BKT TIRES; Roberto GAZZOLA, Resp. Sponsorship Banco BPM Federico FANTINI, Head Havas S&E Italia La Fondazione Cristiano TOSI per il CSR nello sport. Federico TOSI e Alessandro FATTORE, Pres. F.C.T. Lo SGUARDO SUL FUTURO DELLE PIATTAFORME MEDIA Marco BOGARELLI, AD 2MG Media intervistato da Massimo CALLEGARI, giornalista TV DAZN- MEDIASET LA PIATTAFORMA DIGITALE PAY PER LO SPORT Mattia BALDASSARRE, Managing Director ELEVEN SPORTS TERZO TEMPO _ RIUSCIAMO A COSTRUIRE UN MODELLO ITALIANO? OPEN DISCUSSION tra LEGHE, SOCIETA’ SPORTIVE E ADVISOR Presenti per le LEGHE Egidio BIANCHI, Pres. LEGA BASKET A; Francesco GHIRELLI, Pres. LEGA PRO; Massimo RIGHI, AD LEGA VOLLEY; Marco ALOI, dir Mktg LEGA BASKET A; Paolo CARITO, Dir. Mktg LEGA PRO; Consuelo MANGIFESTA, Resp. Comun. LEGA PALLAVOLO FEMM; Attilio MATARAZZO, Resp. Mktg LEGA B; Yvonne SCHLESINGER, V. Dir. Lega PALLAVOLO Serie A; Fabrizio ROSSINI, V. Dir. Lega PALLAVOLO Serie A; Giovanni TORCELLO, Dir. Mktg LEGA NAZ. PALLACANESTRO _FINE INCONTRO_ ORE 18,15 Per qualsiasi informazione sull'evento Contatta forum@sportleaders.it o comunica@sportleaders.it
INNOVATION IN WINTER SPORTS
26 Febbraio 2019, Val di Fassa QC Terme Dolomiti Nella cornice della Val di Fassa, sede dei Mondiali di Sci Alpino Juniores, riuniamo il mondo di quanti operano nel business legato agli sport invernali. Ci chiederemo quali sono i principali trend del settore, quali nuovi spunti per chi vi investe risorse e attività. L’industry degli sport invernali genera evidenti opportunità di attrazione per appassionati e turisti, anche attraverso l’organizzazione dei suoi eventi con naturali ricadute economiche sulla gestione dei centri sportivi e del territorio, sulle scelte d’investimento in sponsorship di varie aziende che ne associano la propria immagine, sull’innovazione stessa legata alla vision delle imprese che producono le attrezzature e i materiali, ma anche gli impianti di risalita e macchine per l’efficienza della neve: a che punto è il dialogo tra imprese e sport e quali opportunità l’industry può ancora cogliere? 15,15_ ACCREDITI E WELCOME COFFEE 15,50_ START Conduce Mimmo MAZZELLA, Editore SPORT LEADER Saluti introduttivi di Sergio BETTOTTI, Resp. Dip. Artig., Comm., Prom. Tur. e Sport Prov. A. di TRENTO; Roberto FAILONI, Assessore Artig., Comm., Sport e Turismo Prov. A. di TRENTO LO SCENARIO EVOLUTIVO. QUALI TREND NELLA DOMANDA DEGLI SPORT INVERNALI Disegneremo i confini del degli appassionati con la società di ricerche specializzata NIELSEN SPORT Italy, a cura di Giada RAMPINO, Business Developer Manager LO SVILUPPO DEL MARKETING. TERRITORIO, BRANDING & SPONSORSHIP. PANEL_ LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO DOVE L’INDUSTRY SI MANIFESTA Ne parliamo con alcuni dirigenti che hanno contribuito a far crescere la notorietà delle valli trentine come Daniele DEZULIAN, Pres. Consorzio Impianti VAL di Fassa e Carezza; Ernesto RIGONI, docente Ca’ FOSCARI e IULM; Andy VARALLO, Vp DOLOMITI SUPERSKI e Pres. W. CUP Alta Badia; ANALISI_ LO SVILUPPO DEL MARCHIO ITALIA SULLA NEVE A BENEFICIO DEI PARTNER L’analisi dell’advisor che da vari anni si prende cura del posizionamento del brand Italia nei winter sports a cura di Stefano DE ANTONI, Dir. Marketing INFRONT Italy; PANEL _ LA PARTNERSHIP COME LEVA STRATEGICA DELLO SCAMBIO TRA SPORT E BRAND L’esperienza sul campo dei manager di due Aziende legate all’appeal degli sport outdoor per introdurre nuovi prodotti e promuoversi sui mercati internazionali Con noi i manager di alcuni brand della sponsorship chiamati a darci il contributo sulle motivazioni delle loro scelte e delle stesse iniziative di attivazione al Con Giuseppe LIRA, Brand Manager Gruppo KARPOS e Marco PASTORE, Racing Director DAINESE; LE OPPORTUNITA’ DAL DIGITAL. PIATTAFORME, APP, ENGAGEMENT Ascolteremo le considerazioni di chi ha sviluppato molteplici soluzioni digital per gli sport invernali e di chi ha realizzato un’applicazione per l’engagement degli appassionati ANALISI. DIGITAL DISRUPTION PER I RIGTHS HOLDER di Massimo CORTINOVIS, CEO DISKO CASE_ L’ENGAGEMENT NEGLI SPORT OUTDOOR DA MONITORAGGIO E SICUREZZA di Matteo GELATI, COO ENDU CASE_ LA FISI FUN CARD: COME TI FIDELIZZO LO SCIATORE di Pasquale SCOPELLITI, AD SNOWIT LE EVOLUZIONI DEL TECH. L’APPROCCIO DEI PRODUTTORI Tra i protagonisti di questo mondo industriale ascolteremo le analisi che guidano le scelte di alcune aziende leader nella produzione di alcuni segmenti caratterizzanti il settore; verificheremo anche quando il loro impiego abbia il sostegno finanziario della Banca Pubblica dedicata al settore Sport. L’INNOVAZIONE: L’ASCOLTO DELLA DOMANDA DI SPORT SULLA NEVE Carlo BIANCHI, Project UPSKI di WEARIT; Con Juris PANZANI Product Manager, TECHNOALPIN; Paolo PRETTI, Direzione Operativa TRENTINO SVILUPPO; Alessandro BOLIS, Resp. Marketing CREDITO SPORTIVO LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI PANEL_ DALLA TV AI NUOVI MEDIA, I PROSSIMI SCENARI Dell’evoluzione digital dell’industry, non da meno, ne è influenzata la gestione dei diritti tv e la conseguente distribuzione delle immagini degli eventi sportivi e non: qual’ è lo scenario evolutivo, quali i nuovi rapporti di forza tra i vari player, anche in presenza delle varie piattaforme social come dei nuovi brand media? Condotti da Stefano CORONA, Advisor Sport Mktg & Media, ascolteremo la vision di Richard BUNN, FIS TV Consultant; Roberto NOSOTTI, Dir. Winter Sports INFRONT Italy; Matteo PACOR, Senior Exec. Producer Prog. Olimpici EUROSPORT Italia. 19,10_ DOPO SCI _ CONSIDERAZIONI TRA ALCUNI PARTECIPANTI
WE ARE SPORT COMMUNITY
20 Novembre 2018, Roma Corriere dello Sport 14,00_ ACCREDITI, WELCOME COFFEE, NETWORKING 15,10_ START LAVORI | Introduce Ivan ZAZZARONI, Dir. CORRIERE DELLO SPORT Coordina Mimmo MAZZELLA, editore SPORT LEADERS PRIMO TEMPO | ALCUNI SCENARI E CASE DELL’INDUSTRY LA RICERCA_ IL FENOMENO DELLA CRESCITA DELLE COMMUNITY SPORTIVE. TREND & BEST CASE di Tommaso MATTEI, Senior Manager Consult. NIELSEN ENTERT.; IL NETWORK ENDURANCE & OUTDOOR di Matteo GELATI, COO ENDU; I CASE_ GLI SPONSOR, I RIGHTS HOLDER E L’APPROCCIO ALLE (NUOVE) COMMUNITY Introduce Stefano CORONA, Senior Manager- Advisor Sport, Media & Enter. TRA AZIENDE E SPORT: COMMUNICATION, ENGAGEMENT & EXPERIENCE La Run Card: come ti affianco il Runner di Fabio PAGLIARA, di Segr. Gen. FIDAL; Nuovi Praticanti, Nuove Discipline: la BOXE è il Nuovo Fenomeno di Alberto TAPPA, Segr. Gen., FPI Il Progetto per la Crescita dei Rugbisti e le Scelte del Partner Tecnico, di Andrea CIMBRICO, Dir. Comum. FIR con Natascia MONGARDI, Head Comm. MACRON; E-Sports & Games: l’Approccio dello Sponsor di Enrico NOVARI, Sponsorship and Event Manager TIM SECONDO TEMPO | L’INNOVAZIONE DA MEDIA, TECH & CREDITO FOCUS_ LA SVOLTA DIGITAL di Massimo CORTINOVIS, CEO DISKO TALK _ MEDIA & SPORT: I TREND CHE VERRANNO. Chi inter-media verso l’appassionato? Daniele QUINZI, Dir. Mktg Gruppo AMODEI con Stefano CORONA, Senior Manager- Advisor Sport, Media & Enter. CONFRONTO _ NUOVE IDEE TRA TECH, CREDITO & START UP La crescita dell’industry non può avvenire senza l’introduzione di una avanzata tecnologia, di migliori impianti e dell’innovazione, come il sostegno alle Start Up Con Ombretta ARVIGO, Mktg & Sales Manager LEONARDO Sport & Major Events, Alessandro BOLIS, Resp. Mktg CREDITO SPORTIVO e Michele TOSI, Dir. Start UP TRENTINO SVILUPPO 18,00_ L’INTERVISTA al TERMINE LE PROPOSTE DELLA POLITICA PER IL SISTEMA SPORT Giancarlo GIORGETTI, On. Sottosegretario di Stato Presidenza CONSIGLIO MINISTRI con Delega allo SPORT intervistato da Ivan ZAZZARONI, Dir. CORRIERE DELLO SPORT
A NEW ITALIAN MODEL
12 Luglio 2018, Milano GI Group Palazzo del Lavoro Dopo aver visto, nell’appuntamento dello scorso febbraio, come la valorizzazione della Fan Experience aiuti a far crescere la fidelizzazione degli appassionati e, di conseguenza, gli stessi incassi, ci chiediamo quali siano gli investimenti necessari per migliorare le condizioni produttive dei nostri club: PER UN MODELLO ITALIANO SOSTENIBILE, DA DOVE PARTIAMO? ANALIZZIAMO ALCUNE NOVITA' PER L'INDUSTRY, TRA FINANZA ED EVOLUZIONE DEI MEDIA, che ci aiutino a cercare nuovi modelli per il reperimento delle risorse utili a sostenere la sfida dell’innovazione e della realizzazione delle nuove Venue a vantaggio dei nostri Club sportivi. Inevitabilmente la crescita di un settore economico passa attraverso LA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI E L’INTRODUZIONE DI CONTINUI FATTORI D’INNOVAZIONE, per cui torniamo a chiederci quali possano essere le condizioni per investire nei nuovi Impianti e nel management adeguato. E ancora, in che modo riusciamo ad assecondare la RICHIESTA D’INNOVAZIONE DA PARTE DELL’APPASSIONATO, sempre più esigente, sempre più attento all’offerta variegata di entertainment; valutando quali opportunità derivano dalla presenza di nuovi attori nel mondo finanziario e immobiliare, oltre che dall’evoluzione dell’industria dei new media. 14,15_ ACCREDITI, WELCOME COFFEE, NETWORKING 15,20_ START LAVORI | coordina Mimmo MAZZELLA, editore SPORT LEADERS Introduzione con Pasquale GRAVINA / Group Strategic Development GI GROUP 15,30_ PRIMO TEMPO | ALCUNI SCENARI PER L’INDUSTRY LA RICERCA LE NEXT VENUE: I TREND NEL MONDO Gianluca MAZZARDI / Commercial Director NIELSEN SPORT LE NUOVE VENUE: QUALE MODELLO D’INVESTIMENTO TRA PROMOTORI E/O IMPRENDITORI Fabio BANDIRALI/ Pres. Sezione Sport_ ASSOIMMOBILIARE L’ISTITUZIONE CAPITALI, PROGETTI E LA DOMANDA DEL TERRITORIO La Vision di Andrea ABODI / Pres. ISTITUTO DEL CREDITO SPORTIVO _ SECONDO TEMPO | L’INNOVAZIONE DA MEDIA, TECH & PEOPLE FOCUS ON MEDIA LA RIVOLUZIONE DELLE REVENUE: OTT E D2C COME NUOVO MODELLO La Vision di Alessandro ARAIMO, EVP Managing Director DISCOVERY ITALIA; con Stefano CORONA, Senior Manager- Advisor Sport, Media & Entert. TALK LE INNOVAZIONI POSSIBILI, TRA TECH & PEOPLE Massimo CORTINOVIS / CEO STYLUM DIGITAL; Federico FANTINI, Pres. ASSI Manager, Head of Sports HAVAS MEDIA; Francesco NORANTE Major Sport Events & Stadia Gruppo LEONARDO IL CASE L’INIZIATIVA di una NUOVA VENUE: “WE ARENA” Giovanni GIACOBONE, Pres. SPORTIUM 17,30_ TERZO TEMPO CONFRONTO APERTO IL PUNTO DI VISTA DI PRESIDENTI e MANAGER di SOCIETA’ e LEGHE PRESENTI
IN THE HAND OF FAN
6 Febbraio 2018 Milano Microsoft House Sul tema strategico del FAN ENGAGEMENT, centrale per tutti i player della Sport Industry, ci confrontiamo con alcuni differenti approcci e modelli operativi tra RIGHT HOLDER e BRAND, valutando alcune opportunità offerte dal mondo dei MEDIA e delle START UP 14,15_ START coordinano i lavori Enrico Flavio GIANGRECO, giornalista economico di sport management e Mimmo MAZZELLA, editore di SPORT LEADERS 14,30_ PRIMO TEMPO I DUE PUNTI DI VISTA: CHI OFFRE I DIRITTI E CHI LI COMPRA Ascolteremo i CASE dei RIGHT HOLDER, ovvero di chi deve aumentare il valore del proprio asset principale legato alla passione per il brand sportivo, le innovation adottate, il possibile modello strategico per la creazione dei contenuti e loro distribuzione. Ci confronteremo poi con un CASE dei BRAND, ovvero delle aziende che investono nel fan, valuteremo la scelta della Piattaforma, della creazione dei Contenuti e delle Attivazioni per massimizzare la Fan Engagement. I RIGHT HOLDER - Lo Scenario / #ITSANEWGAME. HOW TO MANAGE THE EXPONENTIAL ERA Stefano CORONA, Sport & Entertainment Advisor - I Case / Andrea FABBRICINI, AS ROMA FAN CENTRIC STRATEGY, Fan & Stadium Activation Manager AS ROMA; Luca SCAFATI, BE PART OF OUR JOURNEY, Director of Business Operations, EUROLEGA BASKET; I BRAND - Lo Scenario / IL RUOLO DEGLI STAKEHOLDER NELLA PLATFORM ECONOMY, Ivan MAZZOLENI, Business Digital Trasformation Lead MICROSOFT ITALIA - I Case / WE ARE TENNIS, Silvia DIACONALE, Resp. Comunic. Corporate, Private e Sponsorship BNL Gruppo BNP Paribas e Fabio LALLI, IQUII; CUT- UNCONVENTIONAL TEAM, Elena FUMAGALLI, Resp. PR CITROEN ITALIA; - L’Analisi dei Case: confronto con Michele CICCARESE, Head of GROUPM ESP (Entert. & Sports Partnership); Stefano CORONA, Sport & Entert. Advisor; Massimo CORTINOVIS, CEO STYLUM; Gianluca MAZZARDI, Commercial Director NIELSEN SPORT; 16,15 _ BREAK 17,00_ SECONDO TEMPO Il NUOVO EVENTO DELLA SPORT INDUSTRY: JUMP 2019, L’EXPO DELL’INNOVAZIONE Nasce il primo EVENTO ESPOSITIVO dell’INNOVAZIONE nell’ambito delle industrie applicabili al settore sportivo internazionale; presentato da Marco BORRONI, Division Group Brand Manager IEG- INTERNAT. EXIBITHION GROUP; Fabio CASU Managing Partner ABK - Abroad Knowledge; Nicola TOLOMEI, CEO & Co-Founder SPORT&IDEAS; OPPORTUNITA’ DAI MEDIA. SEMPRE PIU’ DIGITAL Nel chiederci qual’è l’evoluzione in atto nei MEDIA, che mette in scena lo sport content, quale scelta tra tecnologie, piattaforme e format; valuteremo quindi un CASE attuale di performance del contenuto sportivo, distribuito free via WEB. - Lo Scenario / IMPACT OF INNOVATION TECHNOLOGY ON REVENUE STREAMING AND FAN ENGAGEMENT di Gianluca MAZZARDI, Commercial Director NIELSEN SPORT; - il Case / ALWAYS WITH YOU di Roberto RUINI, AD PMG SPORT, Stefano PICCOLO, Segr. Gen LEGA CICLISMO PRO IL MONDO DELLE START UP TRA APP E TIFO Anche nella Sport Industry si affacciano le realtà delle START UP con lo sviluppo di varie iniziative per l’engagement dei fan a vantaggio degli sponsor. Ne presentiamo alcune. - Lo Scenario / START UP & FAN ENGAGEMENT di Francesco MANTEGAZZINI, MGH7-Venture Capital; - I Case / Francesco Pieragostini, AD FreeLLO; Paolo Milanoli, Founder COREO1; Michele Imbimbo, AD STARGRAPH, Pasquale Scopelliti, AD SNOWIT 18,30 _ TERZO TEMPO BUENA VISTA SOCIAL SPORT TALK tra alcuni protagonisti della comunicazione sportiva. Ci chiediamo come l’evoluzione dei MEDIA, influenzata dall’avvento dei social, veda condizionata la distribuzione e la fruizione del contenuto sport. Ne parlano Massimo CALLEGARI, MEDIASET PREMIUM, Luca CORSOLINI, Dir. Editoriale SPORT UP, e Commun. Specialist, Massimo CORTINOVIS, AD STYLUM, Barbara RICCI, AD SPORTWIDE, Ivan ZAZZARONI, Dir. Area Web Gruppo CORRIERE DELLO SPORT
SPORT&INNOVATION: PEOPLE FIRST!
12 Luglio 2017 Roma Corriere Dello Sport Confronto per un miglior dialogo tra aziende e Right Holder. 14,00_ ACCREDITI 14,45_ START Coordina i lavori Mimmo MAZZELLA PRIMO TEMPO _ Il VALORE DELLO SPORT In collaborazione con Stefano CORONA, advisor & analyst SCENARI_LO SPORT COME INVESTIMENTO: CONTENUTI, OPPORTUNITA’, MISURAZIONI Lo sport si può inserire nelle scelte d’investimento delle aziende: è passione, è community, è engagement, è un’opportunità! L’analisi di chi tutti i giorni deve comparare dati e informazioni di mercato per le aziende Michele CICCARESE, head of GroupM ESP, Entertainment & Sports Partnerships; Marco NAZZARI, managing director NIELSEN SPORT Italia; CONFRONTO_QUANTO E’ PERCEPITA E IMPLEMENTATA L’INNOVAZIONE DALLO SPONSOR Dal confronto di diverse esperienze di chi vive tutti i giorni la gestione del marketing con lo sport, cercheremo di disegnare i nuovi confini del dialogo tra Rights Holder e Aziende. Silvia DIACONALE, resp. comun. corporate, private sponsorship BNL; Antonella MARCìA, comun. ed ex. relation EVIVA; Gianmaria RESTELLI, resp. comun. esterna e corporate image Gruppo UNIPOL; Francesco SORTINO, dir. marketing LINKEM; PANEL_PEOPLE FIRST I MANAGER DELLO SPORT BUSINESS SI RICONOSCONO IN UN’ASSOCIAZIONE Governance delle organizzazioni sportive, investimenti nelle nuove venue, sviluppo commerciale, implementazione digitale, tutto rimanda al tema della managerialità nello sport. Federico FANTINI, Head of Sport HAVAS MEDIA – pres. ASSI MANAGER, Claudio COLDEBELLA, dg Pallacanestro VARESE – vp. ASSI MANAGER, Barbara RICCI, ad SportWIDE – Cons. ASSI MANAGER; Cristiano HABETSWALLNER, sponsorship management director TIM; Diego NEPI, dir. marketing CONI; on Daniela SBROLLINI, firmataria del D. Legge sullo Sport; Marcel VULPIS, dir. Ag. SPORTECONOMY- comm. CORRIERE dello SPORT; CASI D’INNOVAZIONE_LE PAROLE CHIAVE: Engagement, Contenuti, Monetizzazione Dalla gestione della logistica allo streaming sul web; dall’organizzazione di un evento internazionale; dallo sviluppo della leva digital al co-marketing, con lo sport è possibile introdurre nuove tecniche e metodi di marketing per il miglioramento del rapporto costi/ricavi. . La STAMPA SPORTIVA cambia veste, Daniele QUINZI, dir. marketing Gruppo AMODEI; . Un nuovo EVENTO INTERNAZIONALE in Italia, “ENERGY FOR SWIM” (Nicola TOLOMEI, ad e Tommaso TARTARINI, senior executive SPORT & IDEAS); . Le DIRETTE VIDEO degli eventi sportivi distribuiti in streaming, Federico ZANNI, PMG SPORT; . Il DIGITALE per i brand dello sport, Massimo CORTINOVIS, ad STYLUM/ Gruppo ALTAVIA; 16.55_ BREAK 17.45 _ SECONDO TEMPO LA GOVERNANCE NELLO SPORT CASI D’INNOVAZIONE_LE PAROLE CHIAVE: Engagement, Contenuti, Monetizzazione . CO-MARKETING & sport: le opportunità (Pierpaolo BUCALO, ad A12LAB); . L’innovazione per la GESTIONE TRAVEL nello sport, Riccardo BECOCCI, Meetings&Events Director di BCD Meetings& Events; FACCIA A FACCIA_CROTONE, LA FAVOLA DI QUELLI CHE NON SI ARRENDONO MAI. Come la squadra calabrese ha conquistato l’Italia ottenendo un’incredibile salvezza. Raffaele VRENNA, dg del CROTONE, intervistato da Xavier JACOBELLI, editorialista CORRIERE dello SPORT- STADIO ANALISI CONCLUSIVE_DOVE INVESTIAMO: MANAGER E NUOVI IMPIANTI? Qual’è la strada che può saldare le diverse iniziative in un unico sistema? Perché non fare squadra per partire dal valorizzare la leva manageriale, dal dialogo con il mondo delle aziende e non ultimo dal favorire gli investimenti in nuovi impianti? Paolo BEDIN, dg LEGA B; Mario DE LUCA, dg LEGA PRO; on Bruno MOLEA, pres. AICS (Ass. Ita. Cultura e Sport) e pres. CSIT (Conf. Intern. Sport Amat.; Massimo RIGHI, ad LEGA VOLLEY; Marco LANDI, resp. mktg Feder BASEBALL; Fabio BANDIRALI, pres. comitato infrastr. sport di ASSOIMMOBILIARE; Alberto TAPPA, segr. gen. Feder. PUGILISTICA; Marcel VULPIS, dir. ag. SPORTECONOMY- comm. CORRIERE dello SPORT 19,15 _ CHIUSURA DEI LAVORI
“LO SPORT? UN’IMPRESA!”
8 Maggio 2017, Vicenza Fiera di Vicenza Società Sportive, Leghe, legislatori e imprenditori insieme per l’industrializzazione dello sport! Confronto per un miglior dialogo tra aziende e Right Holder. Conduce Massimo CAPUTI, capo redazione sport il Messaggero 14,00_ ACCREDITI 14,30_ START _ PRIMO TEMPO SCENARIO_ ANALISI E TENDENZE DELLO SPORT BUSINESS Le best practise internazionali come punto di riferimento per l'evoluzione dello sport business italiano. Ne discutono due multinazionali dei media e della ricerca. Dialogo con Federico FANTINI, head of Sports di HAVAS Sport & Entertainment e Marco NAZZARI, managing director NIELSEN SPORTS PANEL_ (RI)COSTRUIAMO IL SISTEMA SPORT. Le Leghe sportive protagoniste del processo? Il possibile ruolo delle Leghe nell’incoraggiare nuovi modelli di gestione delle società sportive, nel favorire gli investimenti delle imprese in sponsorship, come in nuove venue per la produzione dello spettacolo. Con Paolo BEDIN, dg LEGA B; Mauro FABRIS, pres. LEGA VOLLEY Femminile; Federico ZURLENI, dg LEGA BASKET A; PANEL_ DALLA PARTE DELL’INDUSTRIA_ il punto di vista di chi con lo sport fa già impresa. La sport industry italiana e le sfide dell'internazionalizzazione. Quali le ricette? Parlano i produttori. Confronto con Luca BUSINARO, pres. ASSOSPORT; Gianluca PAVANELLO, ad MACRON; Corrado FACCO, dg ITALIAN EXIBITION GROUP; CASI _ LE PAROLE CHIAVE DELLO SPORT BUSINESS: Engagement, Contenuti, Format | 1 Alcune history degli sport maker di fronte alla trasformazione digitale. il format di un nuovo evento internazionale in Italia, “ENERGY FOR SWIM” (Nicola TOLOMEI, ad SPORT & IDEAS); co-marketing & sport: le opportunità (Pierpaolo BUCALO, ad A12LAB); il monitoraggio del Politecnico nel volley (Alessandra MARZARI, pres. Vero Volley Monza); INTERVISTA_ L’ESPERIENZA DELLO SPONSOR 16,40_ BREAK & NETWORKING 17,30 _ SECONDO TEMPO CASI _ LE PAROLE CHIAVE |2 Le DIRETTE VIDEO degli eventi sportivi distribuiti in streaming (Federico ZANNI, PMG SPORT); lo STADIO come luogo di attivazione di business (Andrea FABRIS, segr. gen. Sassuolo calcio); il DIGITALE per le società sportive (Massimo CORTINOVIS, ad STYLUM/ Gruppo ALTAVIA); PANEL_ LA SFIDA DELLE RISORSE PASSA DALL'ORGANIZZAZIONE OPERATIVA QUOTIDIANA. Criticita', Competenze, Comunicazione. Gli sport business manager ci aiutano a disegnare i nuovi confini del dialogo tra Rights Holder e Aziende. con Roberto BRUGHERA, dir. commerciale BLU Volley Verona; Claudio COLDEBELLA, dg Pallacanestro VARESE; Simone FREGONESE, resp. comunicazione Volley CONEGLIANO e Universo TREVISO Basket; Alberto RIGOTTO, dir. Finanziario UDINESE Calcio; Marco SOROSINA, dir. commerciale HELLAS Verona; INTERVISTA_ DIALOGO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DELLO SPORT La collaborazione possibile tra il legislatore e le organizzazioni sportive, le novità dal fronte della politica. Con Daniela SBROLLINI, on. CAMERA dei Deputati, firmataria di due disegni di legge sullo sport. PANEL_ LA PAROLA AI DECISION MAKERS. FARE IMPRESA NELLO SPORT ITALIANO OGGI. Partendo dal modello prevalente di gestione delle società sportive chiederemo, a chi ne è il principale “decision maker”, se sia possibile percorrere delle strade alternative che rendano sostenibile e “industrializzabile” la produzione dello spettacolo sportivo. Con l’editore di SPORT LEADERS Mimmo MAZZELLA il dg LEGA B Paolo BEDIN, il d. operativo di HELLAS VERONA Francesco BARRESI, con l’ad Fabrizio FIORINI, di PALLACANESTRO VARESE, Alessandra MARZARI, pres. VERO Volley Monza; Flavio MARELLI, pres. ANTHEA spa e VICENZA VOLLEY. 19,30_ FINE LAVORI
“LET'S RUN THE FUTURE”
29 – 30 Novembre 2016, Milano Unicredit Tower Hall “LET'S RUN THE FUTURE” MANAGERIALITA', NUOVI IMPIANTI E DIGITAL: IL FUTURO E' ADESSO! A Novembre la Winter Edition dello SPORT LEADERS FORUM, l’appuntamento annuale di riferimento del network manageriale dello sport industry italiano, atteso da tutti gli operatori del settore ovvero i player dello sport come le Società Sportive, le Leghe, le Federazioni e dalle Aziende che vi investono, come Sponsor e Supplier, è promosso da SponsorNet e dallo Sport Leaders Club, insieme ad alcuni importanti partner. In un momento caratterizzato da forte incertezza sul reperimento delle risorse, c’è al tempo stesso una forte necessità d’introdurre Innovazione: nella governance delle società sportive e delle leghe, nel marketing di chi investe, nella tecnologia per le performance. Nelle due giornate del Forum ci concentreremo sui temi più rilevanti per chi fa business sportivo, stimolando il pensiero e ispirando all’azione. Martedì 29 Novembre 2016 14,45 _ START conduce Massimo Callegari – Giornalista 15,00_ LET’S RUN THE FUTURE Le fabbriche dello spettacolo portano nuovi ricavi e generano indotto, ma necessitano di organizzazioni adeguate, tecnologicamente all’altezza e modelli di governance societari stabili: un’attenta analisi di chi ha lo sguardo operativo all’estero Francesco Norante – Vice President Inter for Major Sport Events and Stadia, Gr. Leonardo LTD GOVERNANCE & SVILUPPO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE RIUSCIAMO A GUIDARE I NOSTRI CLUB VERSO L’INNOVAZIONE? Partendo dal modello prevalente di gestione delle società sportive, ci chiederemo se sia possibile percorrere delle strade alternative che rendano sostenibile la produzione dello spettacolo sportivo. Con il confronto di alcune esperienze imprenditoriali e societarie nello sport, ci aiuteranno a definirne meglio le opportunità. Alessandra Marzari – Pres. Vero Volley Monza; Graziella Bragaglio – Pres. Pallacanestro Brescia; Fabio Caressa – Giornalista; Luciano Bonetti – Pres e AD Foppapedretti S.p.A. e Presidente Volley Bergamo Foppapedretti; Pietro Basciano – Pres. Lega Nazionale Pallacanestro; Stefano Campoccia – Vice Pres. Udinese Calcio IL PUNTO DI VISTA DELL’AZIENDA SPONSOR con Enrico F. Giangreco – Giornalista, doc. mktg sport E-Campus; Andrea Marini – Dir. ADV&PR Rolex Italia; Luciano Cimmino – fondatore Pianoforte Holding (Carpisa – Yamamay); Luciano Ciabatti– Dir. Mktg Citroen Italia FACCIA A FACCIA CON IL LEGISLATORE Daniela Sbrollini – On. Responsabile Sport PD – Prima Firmataria di due disegni di legge in tema di “Educazione, Cultura e Professioni nello Sport” e di “Attività Sportive Dilettantistiche” con Enrico F. Giangreco, Giornalista, Doc. Mktg Sportivo E-Campus; STADIA & ARENA / QUANDO SI PARTE DAVVERO? La scommessa dell’ ammodernamento dei nuovi impianti sportivi viene evocata come la soluzione che consentirà agli sport di squadra di intraprendere una vera strada di sviluppo: ma una legge che ne facilità la realizzazione esiste, le opportunità di copertura finanziaria non mancano, così come sono numerosi gli esempi virtuosi dall’estero, ma continuiamo a chiederci perché in Italia la fase di realizzazione dei nuovi impianti è ancora da avviare? Partendo proprio dallo scenario che ci viene illustrato da chi vive all’estero questo settore, da protagonista, capiremo da dove cominciare. Alessandro Bolis – Resp Mktg Credito Sportivo; Fabio Bandirali – Partner Sportium, Pres. Sport AssoImmobiliare; Francesco Norante – VP Inter for Major Sport Events and Stadia, Leonardo LTD Giovanni Giacobone, partner Sportium e Studio Progetto CMR; Enrico Mambelli – advisor Fondi Private Equity; Marco Nazzari – Managing Director Nielsen Sport Italy; Paolo Bedin – DG Lega B; Paolo Crisafi – Esperto di Lobby, Finanza-Assicurazioni e Immobiliare; Stefano Campoccia – Vice Pres. Udinese calcio 18,15 _ LET’S RUN THE FUTURE: COSA FAREMO DOMANI Conclusioni coordinate da Massimo Callegari con Fabio Caressa, Luciano Bonetti, Egidio Bianchi, Paolo Bedin, Stefano Campoccia, Marzari/Bragaglio Mercoledì 30 Novembre 2016 accrediti ore 9,30 MARKETING SPORTIVO: SVILUPPO DEL DIGITAL e DEL BRAND 10,15_ PEOPLE FIRST Governance delle società sportive, investimenti nelle nuove Venue, sviluppo commerciale, implementazione digitale, tutto rimanda al tema della Managerialita’ nello Sport: esperienze a confronto, a diverse latitudini, tra aziende e rights holder. Fabio Santoro, Dir. Mktg Lega Serie A; Federico Fantini – Head of Sports, Havas Sports & Entert.; Federico Zurleni – DG Lega Basket A; Laurent Colette – Chief Marketing Officer AS Roma; Antonello Bisogno – General Manager Insights Italia 11,00 _ FOCUS DIGITAL “DIGITAL MARKETING: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING WEB 2.0” Workshop a cura delle Lega B e Lega Serie A _ / RISERVATO, AD INVITO Nell’era digitale siamo pervasi da un mondo di opportunità di engagement di ogni società e brand con il proprio pubblico. La necessità di profilare le community degli sportivi attraverso iniziative di activation pone al centro il tema della profilazione e delle tecniche e dei programmi di fidelizzazione, che non possono prescindere dalla conoscenza del mondo dei social media. Marco Gobbi Pansana – Media of Owned Media and Comm. Red Bull Italia; Ivan Mazzoleni – Business Digital Transformation Lead Microsoft, Enrique Gutierrez De Rave Levy, Head of Sports South Europe Twitter; Chiara Santoro, YouTube Content Partner Manager at Google. 16,30_ COSTRUIRE UN BRAND MONDIALE NELLO SPORT Dall’esperienza del Manchester United a quella della Jordan in F1, lo sviluppo del marketing sportivo non può prescindere da una efficace strategia di valorizzazione del brand. Con Farnan avremo la possibilità del confronto internazionale di chi ha costruito il percorso di crescita di grandi brand dello sport mondiale. Mike Farnan – Advisor Internazionale Mktg Sportivo – CEO Red Strike LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE, DI ATTIVAZIONE E DI MISURAZIONE DELLE AZIENDE IN RAPPORTO CON LO SPORT Chiuderanno la giornata alcuni format di importanti brand internazionali, valutandone il diverso approccio alla sponsorship, anche in relazione alla strategia di comunicazione. Ilaria Casarini – Racing Marketing Manager Pirelli Moto; Luciano Ciabatti – Dir Mktg Citroen Italia; Massimo Cortinovis, Stylum & Rokivo, G. Altavia con Marco Righetti, Mktg-Communic. Manager di Kappa e Robe di K.; Marco Nazzari, Managing Dir. Nielsen Sport Italy
LO SPORT E' UN'IMPRESA?
12 Ottobre 2016 Roma, Corriere Dello Sport Confronto per un miglior dialogo tra aziende e right holder. Accrediti_ 14,15 Orario Format Contenuto Ospiti 15,00 SCENARIO RICERCA L'opportunità di miscelare le diversi fonti di incasso per le organizzazioni sportive Marco NAZZARI/ Managing Director NIELSEN SPORT. LE ASPETTATIVE DELLO SPONSOR CASE Alcuni CASI di aziende e di player dello sport che mostrano esempi di performance della comunicazione con e dello sport. SPORT _ Catia AUGELLI/ Dir. Rel. Istituz. ROMA CARES; _ Luigi BERNABO’/ Resp. Eventi FEDERUGBY; AZIENDE _ Silvia PRIMAVERA/ Digital Commu. & social media BNL; _ Simona RUGGIERI/ Comun. Esterna e Corporate UNIPOL e Gianmaria RESTELLI/ Resp. Comun. Esterna e Corp. UNIPOL _ Enrico NOVARI / TIM Sponsorship Manager 16,10 TALK L’efficacia della leva della sponsorship negli investimenti del mktg mix. I nuovi confini del dialogo tra sport e aziende. _ Federico FANTINI/ Head of Havas S.&E.; _ Marco CANIGIANI/ Dir. Mktg LAZIO; CASE TECNOLOGIA PER L’ENGAGEMENT Alcuni esempi di innovazione tecnologica a servizio della crescita delle revenue per lo sport. _ Angelo COLETTA/ AD BOOKING SHOW; _ Sergio ABATE/ Dir. Area Digital CORRIERE dello SPORT; _ Massimo CORTINOVIS/ AD STYLUM 17,00 INTERVISTA 15 MINUTI CON IL LEGISLATORE Conduce Stefano BARIGELLI/ v. Dir. CORRIERE DELLO SPORT _ Daniela SBROLLINI On. Responsabile Sport PD Prima Firmataria di due disegni di legge in tema di “Educazione, Cultura e Professioni nello Sport” e di “Attività Sportive Dilettantistiche" 17,15 _ Break 18,00 TALK DOVE INVESTIRE _STADIA & ARENA. IL MODELLO ITALIANO SOSTENIBILE Nello scegliere un equilibrio tra business e gestione dello spettacolo, ci sono degli esempi concreti in Europa, c’è disponibilità di finanza e di tecnologia. La maggior parte degli addetti ai lavori è consapevole che si debbano realizzare, come rinascita dello sport industry italiano. Ma poi ci chiediamo: perché non si realizzano e quali sono gli ostacoli principali? _ Fabio BANDIRALI/ Partner SPORTIUM; _ Paolo BEDIN/ DG BFUTURA; _ Paolo CRISAFI/ AD ASSOIMMOBILIARE; TALK RIUSCIREMO A FAR L’IMPRESA? Quale è la strada, dal dialogo con il mondo delle aziende, per un’evoluzione delle organizzazioni sportive professionistiche verso il modello dell’impresa, che valorizzi le tante opportunità legate all’engagement con il mondo degli appassionati e agli investimenti produttivi (impianti, centri sportivi, management..). Conduce Stefano BARIGELLI/ v. Dir. CORRIERE DELLO SPORT _ Paolo BEDIN/ DG Lega B; _ Francesco GHIRELLI/ DG Lega PRO; _ Gianmaria RESTELLI/ Resp. Comun. Esterna e Corp. UNIPOL; _ Massimo RIGHI/ AD Lega VOLLEY; _Federico ZURLENI/ DG Lega BASKET;
“LO SPORT E' UN'IMPRESA?” LE AZIENDE, LE LEGHE E LE SOCIETA' SPORTIVE A CONFRONTO
28 Aprile 2016, Monza Autodromo Nazionale LO SPORT E BUSINESS SI CONFRONTANO ALLO SPORT LEADERS FORUM 9,30_ ACCREDITI & WELCOME COFFEE CONDUZIONE GIORNATA _ Massimo CALLEGARI /MEDIASET PREMIUM 10,15_ PRIMO TEMPO LA NECESSITA’ DI RINNOVARE LE FONTI DI RICAVO 10,20 INTRO/ SCENARIO EUROPA L'opportunità di miscelare le diversi fonti di incasso per le società sportive (Compreso la leva della sponsorship) A cura della società di ricerche REPUCOM Andrea SAVI, Tommaso MATTEI 10,45 PANEL LE ASPETTATIVE DELLO SPONSOR La leva della sponsorship negli investimenti del mktg mix. I nuovi confini nel dialogo sport e aziende. L’esperienza diretta delle aziende: che INVESTONO nello sport, o maggiormente in comunicazione con i media tradizionali o specializzate nella sponsorship tecnica, insieme al punto di vista del centro media, ovvero chi le supporta a pianificare e a misurare. . Luciano CIABATTI/ dir. Mktg CITROEN . Gianluca PAVANELLO/ ad MACRON . Davide POZZI/ resp. Comun. Corporate EDISON . Stefano CORONA/ Sport&Entertainment OMD Coordina Federico FANTINI / dir. Master SBS 11,45 CASI PASSIONE = MONETIZZAZIONE Alcuni esempi di engagement innovativo con gli appassionati. Approccio alla consumer experience nello sport. .Massimo CORTINOVIS/ parter STYLUM . Emanuela ZACCONE/ Co-founder TOKTV 12,15 CONFRONTO A DUE L’INTERAZIONE CON LA FAN BASE Data base & Community L’ottica multicanale vista da differenti esperienze maturate con le aziende e con i rights holder. . Dino AMBROSO, Head digital OMNICOM Media Group . Paolo ANDRIGO, senior manager ACCENTURE Coordina Enrico FLAVIO GIANGRECO doc. eCAMPUS 13,00 - LUNCH & NETWORKING 14,30_ SECONDO TEMPO L’OPPORTUNITA’ DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI 14,30 PANORAMA ESTERO L’ORGANIZZAZIONE DEI CLUB IN EUROPA La gestione delle risorse manageriali e delle aree marketing nei campionati di calcio di Germania ed Inghilterra. Leonardo GIANMARIOLI/ dir. Intern. partenr. LAGARDERE SPORT 15,00 ANALISI DOVE INVESTIRE /1 STADIA & ARENA IL MODELLO ITALIANO SOSTENIBILE . SCENARIO - per l’ Italia . VIDEO - l’Esperienza Stadi all’estero Fabio BANDIRALI / partner SPORTIUM David MANICA/ partner SPORTIUM 15,15 PANEL STADIA & ARENA Come si finanziano e come si portano a reddito. A partire dagli esempi dall’estero, quale equilibrio tra scelte di business e la gestione degli impianti vincente.. COORDINA Fabio BANDIRALI / partner SPORTIUM . Alessandra MARZARI/ pres. VERO VOLLEY MONZA . Alessandro BOLIS/ dir. mktg CREDITO SPORTIVO . Andrea BARBARO/ HEAD Property CB.RE . Andrea SABATINO/ dir. mktg AUTODROMO MONZA . Marco NAZZARI/ ad REPUCOM ITA . Paolo BEDIN/ dg LEGA B . Paolo CRISAFI/ dg AssoIMMOBILIARE 16,15 CONFRONTO DOVE INVESTIRE /2 QUALE RUOLO PER IL MANAGEMENT COORDINA Enrico FLAVIO GIANGRECO / doc. eCAMPUS . Alessandro DALLA SALDA/ ad Pallacanestro REGGIANA . Enrico MAMBELLI, pres Lega FOOTBALL Americano . Gianluca PAVANELLO/ ad MACRON . Federico ZURLENI/ dir. Mktg SCUDERIA FERRARI . Antonello BISOGNO/ dg INSIGHTS ITALIA 16,45 TALK CONCLUSIVO OPEN DISCUSSION RIUSCIREMO A FAR L’IMPRESA? Quali indicazioni, dal dialogo con il mondo delle aziende, per un’evoluzione delle organizzazioni sportive professionistiche verso il modello dell’impresa, che valorizzi le tante opportunità legate all’engagement con il mondo degli appassionati e agli investimenti produttivi. COORDINA Massimo CALLEGARI /MEDIASET PREMIUM . Enrico MAMBELLI, pres Lega FOOTBALL Americano . Francesco GHIRELLI/ dg LEGA PRO . Massimo RIGHI/ ad Lega VOLLEY . Paolo BEDIN/ dg LEGA B . Paolo DE ANGELIS/ pres. Lega PALLACANESTRO FEMM. . Pietro BASCIANO/ pres. Lega NAZ. PALLACANESTRO . Daniela SBROLLINI/ on. CAMERA; REPORT Giovedì 28 aprile l’Autodromo Nazionale di Monza è stato il teatro della prima giornata dello SPORT LEADERS FORUM, in cui il mondo manageriale impegnato nell’organizzazione del business sportivo si è incontrato. Presenti i vertici di cinque leghe degli sport di squadra, è poi intervenuta anche l’on. Daniela Sbrollini, resp PD Sport e Welfare impegnata su vari fronti legislativi per lo sport, tra cui la revisione della legge sui diritti tv. “LO SPORT È UN’IMPRESA?” era il titolo della giornata di approfondimento e confronto condotta da Massimo CALLEGARI, giornalista di MEDIASET PREMIUM, che il mondo del management dello sport italiano ha dedicato a questo argomento e alle tematiche che ne scaturiscono: le sponsorizzazioni, la managerialità, la governance di Leghe e Società Sportive, l’impiantistica sportiva, i media. Questo di Monza è stato il primo di una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti le aziende e i professionisti dello sport riuniti nello Sport Leaders Club, il network di dialogo tra aziende e sport promosso dalla testata di settore SponsorNet.it, che avranno l’epilogo dell’anno nell’evento di fine novembre presso la TOWER HALL di UNICREDIT a Milano. Se lo sport è un industria deve diversificare i propri ricavi, ecco che durante la mattinata si sono avvicendati alcuni panel avente come focus l’analisi di alcune voci di incasso, partendo dalla lettura dell’interessante scenario internazionale, proprio sull’evoluzione delle differenti attività di ricavo nei vari sport, che ci ha proposto Tommaso MATTEI della società di ricerche specializzata REPUCOM. Di seguito ricordiamo i temi ed i protagonisti dei vari momenti della giornata monzese del 28 aprile. 1. La leva della sponsorship negli investimenti del mktg mix è stata analizzata nel panel coordinato da Federico FANTINI, dir del Master SBS, con il titolo “LE ASPETTATIVE DELLO SPONSOR”, dove si sono toccati i confini presenti nel dialogo tra sport e aziende, coinvolgendo nel confronto Luciano CIABATTI, dir. Mktg CITROEN, forte ci un esperienza nelle sponsorship maturata in precedenti aziende e da quest’anno impegnato ad affiancare la LNP come title; Gianluca PAVANELLO, ad MACRON, che ha portato la visione di chi ha condotto il brand bolognese ad esser tra i leader in Europa nel team wear; Davide POZZI, resp. Comunazione Corporate EDISON, che ha interagito nel panel forte dei vari anni in cui il più antico marchio elettrico era sulle maglie delle nazionali di volley, basket e rugby; Stefano CORONA, manager dell’area Sport&Entertainment del centro media OMD, che ha provocato il gruppo con una riflessiione legata al punto di vista di chi è abituato a far i conti con la misurazione degli investimenti in comunicazione e con la valutazione della validità dei format dell’entertainment verso il grande pubblico. 2. Considerato che dal mondo degli appassionati le aziende dovrebbero recuperare engagement verso i propri brand mentre le società sportive dovrebbero valorizzarne i contatti, durante il momento successivo di PASSIONE = MONETIZZAZIONE c’è stata l’occasione di ascoltare alcuni esempi di engagement innovativo, attraverso la digital experience, con Massimo CORTINOVIS, parter dell’agenzia di comunicazione STYLUM, Davide MARAZITA, partner dell’agenzia ROKIVO ed Emanuela ZACCONE, co-founder della social start up italo-statunitense TOKTV. 3. Da qualche anno il tema dell’engagement è legato alla profilazione delle varie community degli appassionati, per cui è stato interessante ascoltare ne “L’INTERAZIONE CON LA FAN BASE” nell’ottica multicanale , il doppio punto di vista di chi ha maturato nella consulenza differenti esperienze, ovvero con le aziende, nel caso di Dino AMBROSO, Head digital OMNICOM Media Group, e con i rights holder, nel caso di Paolo ANDRIGO, senior manager ACCENTURE, coordinati da Antonello BISOGNO, manager director di INSIGHTS Italia. 4. Nel secondo tempo, che ha preso avvio nel pomeriggio post lunch, collante tra le due parti della giornata è stato l’intervento di Leonardo GIANMARIOLI dir. partnership internazionali di LAGARDERE SPORT, sedi in varie città d’Europa, con un’analisi su “L’ORGANIZZAZIONE DEI CLUB IN GERMANIA”, che ha indagato sulla gestione delle risorse manageriali, delle aree marketing fino ai modelli proprietari. 5. Se lo sport è industria deve realizzare continui investimenti per rinnovarsi e crescere, per cui è naturale pensare che non sia più irrinunciabile avere, in materia della fabbrica di produzione ovvero di STADIA & ARENA, la ricerca di un “MODELLO ITALIANO SOSTENIBILE”. Il confronto introdotto da due partner del nuovo soggetto consortile nato in Italia, SPORTIUM, Fabio BANDIRALI e David MANICA presente con un video dagli USA, è stato condotto dallo stesso BANDIRALI ed ha avuto per protagonisti chi ha maturato in Italia esperienze già positive sul tema, nel superare infinite difficoltà burocratiche ed economiche. A partire dalla testimonianza di Alessandra MARZARI, la pres. del consorzio VERO VOLLEY MONZA che da qualche anno ha preso in gestione il palazzetto locale, apportandovi risorse economiche ed organizzazione, rendendolo un contenitore di tante iniziative di soggetti terzi; simile approccio raccontato da Andrea SABATINO, dir. mktg dell’AUTODROMO di MONZA, che ci ha testimoniato il cambio di missione del mitico impianto della velocità, in un luogo di eventi di varia natura e di diversi sport outdoor; Paolo BEDIN, dg LEGA B ha ricordato le coordinate del prossimo stadio di possibile realizzazione in Italia, quale quello del Cagliari, promosso dall’iniziativa della Lega, BFUTURA. Infine, in questo panel, non sono mancate le voci di chi propone opportunità di sviluppo dei ricavi come Andrea BARBARO, head Property CB.RE, leader in Europa per la realizzazione di centri commerciali; ma anche di chi, come Alessandro BOLIS, dir. mktg CREDITO SPORTIVO, l’unica banca pubblica che proprio la missione di finanziare lo sport, ha ricordato appunto come l’istituto romano ha vari prodotti finanziari per esser al fianco delle società sportive sia per le ristrutturazioni che per i nuovi impianti. Ha chiuso Marco NAZZARI, ad della società di ricerche REPUCOM, forte di una visione di dati globali, che ha sottolineato come le opportunità visibili all’estero non sono impossibili per il nostro Paese. 6. Se occorre investire in nuovi impianti, ancor di più bisogna farlo con le risorse umane quindi manageriali, ecco che in “QUALE RUOLO PER IL MANAGEMENT”, coordinati da Antonello BISOGNO, dg INSIGHTS ITALIA, Enrico MAMBELLI, pres Lega FOOTBALL Americano, Gianluca PAVANELLO, ad MACRON, Federico ZURLENI, dir. Mktg SCUDERIA FERRARI, Claudio COLDEBELLA, dg LEGA Naz. PALLACANESTRO, hanno discusso delle discrasie tra il modello di organizzazione delle società sportive e quello delle aziendale, a cui lo sport inevitabilmente deve tendere. 7. RIUSCIREMO A FAR L’IMPRESA?. Le conclusioni dell’intensa giornata sono state affidate ai vertici di molte LEGHE SPORTIVE presenti, per la prima volta riunite 5 su 7 degli sport di squadra non SERIE A. Ad Enrico MAMBELLI, pres Lega FOOTBALL Americano, Massimo RIGHI, ad Lega VOLLEY , Paolo BEDIN, dg LEGA B, Claudio COLDEBELLA, dg LEGA Naz. PALLACANESTRO, Paolo DE ANGELIS, pres. Lega PALLACANESTRO FEMMINILE, è stata sottoposta un’ulteriore riflessione sul MERCATO DEI DIRITTI TV, che prendeva spunto da una chart proposta da Federico FANTINI, direttore del MASTER SBS, sul totale dislivello che c’è tra i vari sport di squadra, valutando il rapporto tra gli investimenti in acquisizione diritti ed alcuni indicatori come le presenze allo stadio o nei palazzetti, o gli stessi spettatori davanti lo schermo. 8. A tal proposito, proprio in tema di DIRITTI TV, significativo è stato l’intervento in diretta telefonica dell’onorevole Daniela SBROLLINI, responsabile del Partito Democratico allo Sport e al Welfare che ha dichiarato: “Insieme alla collega Bonaccorsi sto lavorando al disegno di legge di revisione della legge Melandri; nei prossimi giorni presenteremo una proposta che verrà discussa con tutti i player dello scenario sportivo, tra i quali le diverse Leghe, oggi presenti al Forum. Il mio intento è quello di favorire, tra le altre cose, gli investimenti degli imprenditori nello sport. Stiamo cercando di adottare provvedimenti fiscali che tendano a sostenere chi vuole investire nello sport, ovviamente nel rispetto della trasparenza fiscale.” Infine, prima dell’immancabile selfie finale, sul mitico podio dell’Autodromo, il promotore dell’iniziativa, Mimmo MAZZELLA, ha proposto alle Leghe presenti, forti dei numeri delle loro community, di lavorare insieme a dar alcune risposte al mercato come la misurazione del valore annuale delle sponsorizzazioni, la certificazione dei format, l’approccio condiviso alla valorizzazione dei diritti tv come alla realizzazione dei nuovi impianti sportvi. Prossimo importante appuntamento, oltre alle giornate seminar di fine giugno e fine settembre dello SPORT LEADERS CLUB, sarà il FORUM di fine novembre.