Kick Off
AZIENDE E SPORT DI SQUADRA, PROVE DI DIALOGO
9 Maggio 2014, Milano UNA Scandinavia Hotel Gli incontri annuali, di confronto, approfondimento e networking. Il mondo manageriale che investe nello sport, si dà appuntamento. SEMINAR DAY_ VEN 9 MAGGIO 2014 PLANNING GIORNATA 09,15-10,10_ CAFFE’ E REGISTRAZIONI 10,20-10,30_ INTRODUZIONE 10,30-13,00_ MACRO TEMA_ A | CONFRONTO A PIU’ VOCI IL MEDIA SPORT _ “ALLA CONQUISTA DEL BUDGET” I PLAYER DELLO SPORT, non sempre consapevoli delle difficoltà che creano al mondo delle aziende, chiedono più attenzione. QUALE MANAGERIALITA’ / EFFICACIA DEL MEDIUM SPORT / FATTIBILITA’ DEI NUOVI IMPIANTI 13,15-14,15_ PRANZO A BUFFET 14,30-17,00_ MACRO TEMA B | CONFRONTO A PIU’ VOCI LA SPONSORSHIP_ “IL MESTIERE DELLO SPONSOR” Le AZIENDE che investono nello sport sono numerose e lo fanno in maniera differenziata. Così com’è il loro giudizio, in termini di efficacia e di qualità delle organizzazioni sportive. Quale messaggio inviano allo sport per poter migliorare i loro investimenti. Il LIVELLO degli INVESTIMENTI / LE INIZIATIVE di ATTIVAZIONE LE RISPOSTE DELLO SPORT / LA MISURAZIONE 17,15-18,15 COFFEE _ APE_ RIUNIONE di NETWORKING (confronto sul format e sull’ipotesi dell’associazione) PARTECIPANTI AZIENDE SPONSOR | PLAYER dello SPORT | SOCIETA’ di FORNITURA SERVIZI Con il primo SEMINAR DAY del 9 maggio, partito lo SPORT LEADERS CLUB AZIENDE E SPORT, PROVE di DIALOGO Dopo varie riunioni di dibattito aperto sui temi dello sport business in Italia, con il SEMINAR DAY del 9 maggio, c’è stato il primo appuntamento del nuovo format dello SPORT LEADERS CLUB, un’iniziativa promossa da SponsorNet: incontri dal confronto diretto, in cui finalmente si può veder far squadra le diverse componenti produttive, che ne rappresentano i tre lati essenziali di questo mercato, quali i player dello sport (Leghe, Società Sportive, Federazioni); le aziende, (sponsor e partner); i media (carta, web; tv; radio). Per la prima volta in Italia, sotto lo stesso tetto, queste tre componenti sono pronte ad approfondire e a dialogare per migliorare le opportunità d’investimento del CANALE SPORT. Al primo appuntamento del SEMINAR DAY di venerdì 9 maggio, hanno aderito importanti realtà di questo mercato. Presenti per lo SPORT, le LEGHE (SERIE A, SERIE B, Nazionale PALLACANESTRO, VOLLEY Maschile); le SOCIETA’ SPORTIVE di calcio, basket e volley professionistiche (come Pallacan. Cantù, Monza Volley, Reggiana Pallac., Brescia Pallac., Udinese calcio); Per le AZIENDE (Partner e Sponsor come UNICREDIT; UNIPOL; ADIDAS; BWIN; HANKOOK; TELECOM; TUTTOSPORT; BETCLIC; SKY ITALIA; RENAULT; IL CREDITO SPORTIVO; BOSCH ITALIA); Per le SOCIETA’ della FORNITURA (di TECNOLOGIA e CONSULTING), come REPUCOM ITALIA; VIDEOMOBILE; ATLETICOMTV; UNA HOTELS; NEW COL; GROWBP; GASTONE CRM; NEW CAST_ZENITH OPTIMEDIA; PROGETTO CMR. CONTENUTI Come far squadra, se non partendo dal dialogo? Ed è la principale mission per cui nasce lo SPORT LEADERS CLUB e le sue varie modalità d’incontro. OBIETTIVI SPORT LEADERS CLUB che ha altri importanti obiettivi, come: creare un vero confronto tra diverse esperienze aziendali; far comprendere le esigenze delle aziende che investono; favorire la managerialità aziendale nelle organizzazioni sportive; migliorare il rendimento degli investimenti in sponsorship; consentire la rappresentanza istituzionale di chi investe; accrescere le opportunità di nuove sinergie con il mondo dei media; analizzare diversi modelli di governance delle società sportive; valutare la redditività degli investimenti in impiantistica sportiva. Questa prima giornata del primo SEMINAR, solo l'inizio di un percorso, ha proposto alcune novità, forse delle “provocazioni” per le dinamiche consolidate del mercato dello sport business del nostro paese, ancora sottodimensionato: - le aziende sponsor e i player dello sport per la prima volta al confronto diretto; - l’assenza di guru dello sport marketing, che insegnano come si fa, ma le esperienze dello stesso management protagonista; - la gestione attraverso i coach, abituati ai tavoli di riunione dei dirigenti d’azienda, solitamente animati dallo lo stesso obiettivo; - i tre sport di squadra più importanti (calcio, basket e volley) presenti con i loro manager, di alcune società sportive e delle rispettive leghe (SERIE B; NAZIONALE PALLACANESTRO; PALLAVOLO MASCHILE), sotto lo stesso tetto; - la messa in discussione dell'autoreferenzialità dello sport; - le valutazioni delle dinamiche della sponsorship, tra aziende leader di diversi settori, con scelte e strategie differenti; - l’introduzione di un principio di analisi, dello sport come nuovo media. MODALITA’ DEL SEMINAR DAY DEL 9 MAGGIO Il format del SEMINAR prevedeva l’analisi di alcuni temi centrali dello sport business, partendo dalla nuda esperienza dei partecipanti coinvolti, che ne hanno reso esplicite alcune problematiche. I protagonisti del confronto sono stati coordinati dai coach Claudia Crescenzi e Mattia Rossi della GROW BP; mentre Marco Nazzari, ad della società internazionale di ricerche di mercato REPUCOM Italia e Alessandro Tomaiuolo, head della divisione New Cast del centro media Zenith Optimedia, hanno fornito alcuni dati e alcune osservazioni sulle dinamiche del mercato delle sponsorizzazioni e della pubblicità in Italia. L’incontro, i cui interventi sono stati ripresi con la regia di Camillo Franchi, editore di AtleticomTV, si è svolto presso gli spazi dell’ Hotel UNA Scandinavia di Milano, attrezzati con i led a “bordocampo” della Videomobile di Cristian Bragato. Mentre questa e le prossime comunicazioni al costituendo network di partecipanti, si avvarrà del sistema prodotto dalla Gastone CRM, il cui ad Graziano Bitetti, non ha fatto mancare la sua presenza. TEMI e PARTECIPANTI Nel primo tema della giornata, IL MEDIA SPORT _ “ALLA CONQUISTA DEL BUDGET”, il confronto su alcune problematiche della governance dello sport era tra alcuni manager leader come Massimo Righi, ad di Lega Volley; Claudio Coldebella, dg della Lega Nazionale Pallacanestro; Luca Orthmann, ad Pallacanestro Cantù; Alberto Rigotto, df Udinese Calcio; Roberto Zecchino, vp hr Bosch SE; Enrico Novari, sponsorship del Gruppo Telecom; ai quali si è aggiunto, tra gli altri, il contributo di Graziella Bragaglio, presidente della Pallacanestro Brescia, nonché della stessa LNP; di Cristiano Habetswallner, responsabile sponsorship del Gruppo Telecom; di Federico Fantini, dg del MASTER SBS. L’attenzione della prima parte della giornata è infine caduta sugli impianti sportivi, soluzione a tanti problemi della governance economico-finanziaria: anche in Italia si possono realizzare e costano meno di quanto s'immagini. Lo ha sostenuto Carlo Manca, dirigente Direttore Servizi Advisory e Studi del Credito Sportivo e lo dimostra l'esempio dell'Udinese calcio, che è stato presentato da Alberto Rigotto; ma anche il progetto dell’impianto che si realizzerà a Tirana, i cui numeri sono stati ricordati da Giovanni Giacobone, partner dello studio milanese Progetto CMR. Il confronto post-pranzo sul tema de LA SPONSORSHIP_ “IL MESTIERE DELLO SPONSOR”, si è sviluppato tra i responsabili di alcune aziende leader, rappresentate dai rispettivi leader decisionali quali Luciano Ciabatti, direttore marketing del Gruppo Renault Italia; Alberto Federici, responsabile comunicazione corporate del Gruppo Unipol; Federico Zurleni, responsabile marketing Adidas SE; Daniele Sanò, Head of Sponsorship & Events di Bwin; ai quali si è aggiunto il commento di Carlo Citarella, direttore commerciale di Hankook Italia e il punto di vista degli editori, ovvero dei media con Stefano Sertoli di TuttoSport e Patrizia Silvestre di SKY Italia. La replica dello sport è stata affidata a due società sportive aderenti allo SLC di volley e basket, che proprio quest’anno hanno portato a casa anche dei successi sportivi: la presidente del Consorzio Vero Volley di Monza, Alessandra Marzari e l’ad di Pallacanestro Reggiana, Alessandro Dalla Salda, il cui contributo è stato rafforzato dai commenti di Fabio Santoro, direttore marketing della Lega Serie A , di Nicola Tolomei responsabile dell’area marketing Lega Nazionale Pallacanestro e di Giovanni Zurleni, responsabile commerciale della L. Serie B. PROSSIMI APPUNTAMENTI A partire dall’incontro tra fine settembre e gli inizi di ottobre, i prossimi appuntamenti cercheranno di approfondire, entrando maggiormente nel merito, alcuni tra i vari temi emersi nella giornata del 9 maggio. Ad esempio, PER LE AZIENDE SPONSOR: come far engagement; come sviluppare nuove iniziative d’attivazione; come misurare gli investimenti in sponsorship; come intervenire nella gestione dei contatti dei partner sportivi; Mentre per i PLAYER DELLO SPORT, come possono soddisfare le nuove aspettative degli sponsor; come selezionare e formare la nuova classe manageriale; come sperimentare nuovi modelli di proprietà delle società sportive; come è possibile realizzare i nuovi impianti e renderli economicamente sostenibili, stadi e palazzetti calati nella media provincia italiana.