- Home
- Forum
Forum
Gli appuntamenti FORUM dello SPORT LEADERS CLUB sono un’iniziativa promossa dal portale SponsorNet: incontri dal confronto diretto, in cui si sviluppa il dialogo tra le diverse componenti protagoniste del mercato dello sport business in Italia, che ne rappresentano i lati essenziali e che ormai da qualche anno sono pronte ad approfondire e a dialogare per migliorare le opportunità d’investimento del CANALE SPORT.
Le TEMATICHE scelte sono quelle centrali al mondo della Sport Industry Italiana:
- la LEVA della SPONSORSHIP è competitiva con gli altri media? Come lo sport può valorizzare meglio gli investimenti;
- la GOVERNANCE delle LEGHE e delle SOCIETA’ SPORTIVE: è possibile individuare dei modelli alternativi di sviluppo?
- gli STADIA & ARENA, analizziamo come sia sostenibile realizzare impianti moderni anche in Italia e come farli rendere;
- la gestione della FAN BASE, per tutti gli sport, di squadra in particolare, costituisce l’attività tra le più innovative per lo sviluppo dei ricavi;
- il RUOLO dei MEDIA e degli ADVISOR, chiamati a sostenere nuovi modelli di business.
Edition
Sport Community ARE YOU OPEN TO CHANGE?
In questa 14° edizione del FORUM avremo un percorso itinerante che ci porterà ad approfondire diverse tematiche in due distinti momenti. PRIMA PARTE. Ci chiederemo cosa induce ancora gli Imprenditori e le Aziende a continuare a riservare impegno e risorse nello Sport. Entrati nell’era della gestione dei dati, scopriamo alcune piattaforme digitali che ci consentono di gestire al meglio i contatti con le community di appassionati, come i gli Ott. SECONDA PARTE. Nonostante il quadro dell’impiantistica sportiva sia di scarso entusiasmo, continuiamo a dirci che dobbiamo realizzare nuove strutture: ma a chi tocca prendere l’iniziativa? Ci sono realtà che lavorano a progetti di nuovi Impianti come centri del benessere e multidisciplinari, quindi anche in Italia se si vuole si può. . ORE 14,15 _ REGISTRAZIONI E COFFEE ORE 15,00 _ ENTRIAMO IN CAMPO Coordinano i lavori Mimmo MAZZELLA, editore Sport Leaders, con il contributo di Alessandra ORTENZI, advisor e autore Hoepli e Maggioli PRIMO TEMPO OPPORTUNITA’ DA TECH & NEW MEDIA PIATTAFORME DIGITAL E GESTIONE COMMUNITY L’OUTDOOR: ON LINE & FIELD EXPERIENCE_ Video di Matteo GELATI, Coo Endu IL DIGITAL PER LA REALTA’ DIFFUSA DEI PLAYGROUND_ Dario FERRETTI, Ceo e Co-Founder Pick- Roll LA VISIONE DEI CONTENUTI CAMBIA: I VANTAGGI DI UNA PROPRIA OTT _ Luca GERBINO, Country Manager Italia StayLive DOVE SONO GLI APPASSIONATI LO SPORT HA I NUMERI. LA SFIDA DELLE FEDERAZIONI Giovanni ESPOSITO, Segretario Gen. Federazione Badminton L’IMPORTANZA DELLE COMPETENZE Stefania DEMETZ, advisor e consigliere ASSI Manager I SOCIAL MEDIA: PRESENTE / FUTURO NELLA FRUIZIONE DELLO SPORT Massimo CORTINOVIS, Ceo SPH- Sport Production Hub IMPRENDITORI & AZIENDE INVESTIRE CON IDEE E OBIETTIVI CHIARI - LO SPONSOR. Giorgio ANNIS, Ad CRAI Tirreno - LA PROPRIETA’. Francesco TAVASSI, Pres.Temi spa e Socio Gevi Basket Napoli ORE 17,00 _ SECONDOTEMPO LO SPORT NEI PIANI DI RIGENERAZIONE URBANA LA PROPOSTA DEGLI IMPIANTI APERTI NELLE CITTA’ Fabio PAGLIARA, Pres. Fondazione Sport City – Assoc. Sport Italiae IL RECUPERO DEI BORGHI E L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Giuseppe LOMBARDI, Partner Credit Finanza e Studio Bono UNA LEGGE CHE INCENTIVA C’E’, LE NUOVE INIZIATIVE POCHE IL NUOVO APPROCCIO DELLA BANCA PUBBLICA Alessandro BOLIS, V. Resp. Direz. Comm. e Mktg , ICS-Credito Sportivo ANALISI DELLE CRITICITA’ E DELLE OPPORTUNITA’ TAVOLA ROTONDA tra Fabio BANDIRALI, advisor Sportium; Sabrina BENACQUISTA, Socio Amm. Benacquista Assic. e sponsor Latina Basket; Mauro BERRUTO, già CT Nazionale Maschile Pallavolo; Alberto CLINI, advisor MOS-Mall of Sports; Alberto RIGOTTO, Dir. Finanziario Udinese Calcio; Lorenzo SANTONI, Resp. Advisory Sport, ICS-Credito Sportivo 18,30_ TERZO TEMPO LA VISIONE DELLE ISTITUZIONI Il RUOLO DEL NUOVO PROTAGONISTA ISTITUZIONALE INTERVISTA a Vito COZZOLI, Pres. e Ad della Sport & Salute spa
Fin qui la Passione. E adesso?
Il prossimo appuntamento dello SPORT LEADERS FORUM è il 24 novembre pomeriggio, a Milano presso gli spazi del Samsung District. Come sempre, alla presenza di parte del mondo manageriale ed imprenditoriale legato alla sport industry italiana, ne ascolteremo personaggi, casi ed iniziative per valutarne l'evoluzione ed osservarne alcuni trend, con al centro il confronto sui modelli di gestione e d'investimento concretamente sostenibili. Indipendentemente dalla pandemia, l'economia sportiva in Italia è ancor più davanti alla possibilità di crescere come industria, per cui cercheremo di confrontarci su alcuni temi sempre centrali, interrogandoci con vari protagonisti su: · "Come dirigiamo il cambiamento? Cosa genera l'innovazione? Come favoriamo i nuovi investimenti?" · Quindi, quali opportunità è possibile generare già oggi tra nuovi investimenti in Impianti, nuove soluzioni di fruizione dello spettacolo sportivo, nuovi modelli di gestione dei Club fino alle proposte dei Grandi Eventi e alle scelte delle Aziende che scelgono ancora lo sport per comunicare. AGENDA_ MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021 ORE 14,00 | REGISTRAZIONI E COFFEE ORE 15,00 | START Coordina i lavori Mimmo MAZZELLA, editore Sport Leaders INSIGHTS DALLE AZIENDE L’INNOVAZIONE: COS’E’ E CHI LA GENERA? Antonio BOSIO, Head of Product & Solutions Samsung Electronics Italia PRIMO TEMPO _ LE INNOVAZIONI SONO GIA’ CON NOI NUOVE VENUE SI PUO’ FARE. IL CASO GAVIO E TORTONA Ferencz BARTOCCI, Ceo Bertram Derthona Basket Tortona FINANZA PER GLI IMPIANTI. LA NUOVA STATEGIA DELL’ICS Giuseppe PAGANI, Responsabile Sviluppo Settore e Key Account CREDITO SPORTIVO I FONDI CREDONO NELLA OTT DEL VOLLEY Massimo RIGHI, Presidente e AD Lega Pallavolo Serie A SPONSORSHIP. L’ERA DEI FAN TOKEN Andrea MORANDO, Senior Partnership Manager Socios.com LA FRUIZIONE DELLO SPETTACOLO SPORTIVO E’ MULTISCREEN Massimo CORTINOVIS, Ceo SPH, Sports Production Hub, 16,30 SECONDO TEMPO QUALI MODELLI DI PROPRIETÀ PER INVESTIMENTI E SVILUPPO PRESIDENTI E MODELLI DI GESTIONE. IL BELLO DEGLI IMPRENDITORI Angelo AGNELLI, Presidente Agnelli Tipiesse Bergamo Pallavolo; Piero GARBELLOTTO, Presidente Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano; Piergiorgio PRADOLIN, Presidente Consorzio Universo Treviso; Stefano SARDARA, Presidente Dinamo Basket; Marco VITTORELLI, Presidente Openjobmetis Pallacanestro VARESE; 17,30 TERZO TEMPO CLOSING. ABBIAMO UN MODELLO ITALIANO? Paolo DE PAOLA, giornalista, con Umberto GANDINI, Presidente Lega Basket Serie A; Francesco GHIRELLI, Pres. Lega PRO; Massimo RIGHI, Presidente Lega Pallavolo Serie A. FINE INCONTRO_ ORE 17,45
SHAPING & SHARING_ BUSINESS MODELS FOR THE SPORT INDUSTRY
26 Novembre 2019, Milano Banco BPM Questa dodicesima edizione del Forum avrà come principale obiettivo quello di coinvolgere i protagonisti degli sport di squadra, nella proposta di aprire un tavolo di condivisione sui modelli di governance più innovativi che consentano di far crescere la nostra industry sportiva. Ad esempio individuare un modello "italiano" che consenta finalmente di dotarci di migliori e nuovi impianti, confrontandoci anche con esempi provenienti dall'estero, chiedendoci seriamente cosa ci manchi. Nella prima parte ascoltiamo alcuni esempi europei: due Club tra UK e Liga, più un intervento di gestione di Arena in Stoccolma; cui seguirà la valutazione di alcune innovazioni fattibili nel breve, a mezzo soluzioni provenienti dalla FINANZA, TECH e MEDIA. Nella seconda parte diamo luogo all'interazione tra i responsabili delle LEGHE e dei CLUB presenti, per un confronto su come costruire le migliori condizioni per avere modelli di business sostenibili a partire proprio dalle Nuove Venue, potendo individuare un luogo-piattaforma che consenta di metter a fattor comune le migliori esperienze. _ ORE 14,15 | REGISTRAZIONI E COFFEE _ ORE 15,00 | START Coordina i lavori Mimmo MAZZELLA, editore Sport Leaders Saluti di Umberto AMBROSOLI, Pres. Banca ALETTI PRIMO TEMPO _ GUARDIAMO ALL’EUROPA SCENARI PER I RIGHTS HOLDER: SI ALLARGA IL CAMPO COMPETITIVO Gianluca MAZZARDI, dir. Comm NIELSEN Sport Italia DA UK E SPAGNA DUE CASI DI PICCOLO E’ BELLO Luca DONATI, International Business Dir. LEVANTE UD Juan V MARIN VILLANUEVA, Resp. Italia LA LIGA Massimo MARINELLI, LEEDS UNITED A STOCCOLMA L’ARENA FA BUSINESS Giuseppe RIZZELLO, Resp. Italia ASM GLOBAL SECONDO TEMPO_ QUALI PERCORSI INNOVATIVI PER L’ITALIA I NUOVI VISIONARI: INNOVATION & START UP Come accade l’innovazione: l’iniziativa di uno o più imprenditori determinano il cambiamento, che si sviluppa poi per imitazione, per aggiustamenti successivi. David CASALINI, CEO STARTUPITALIA!, presentato da Matteo GELATI, COO ENDU Lo STRUMENTO DEL CROWDFUNDING Alberto RIGOTTO, Dir. Amm. UDINESE Calcio Le NOVITA’ dalla FINANZA PUBBLICA Alessandro BOLIS, Resp. MKTG CREDITO SPORTIVO Le AZIENDE: SPONSOR per CONVENIENZA Lucia SALMASO, AD BKT TIRES; Roberto GAZZOLA, Resp. Sponsorship Banco BPM Federico FANTINI, Head Havas S&E Italia La Fondazione Cristiano TOSI per il CSR nello sport. Federico TOSI e Alessandro FATTORE, Pres. F.C.T. Lo SGUARDO SUL FUTURO DELLE PIATTAFORME MEDIA Marco BOGARELLI, AD 2MG Media intervistato da Massimo CALLEGARI, giornalista TV DAZN- MEDIASET LA PIATTAFORMA DIGITALE PAY PER LO SPORT Mattia BALDASSARRE, Managing Director ELEVEN SPORTS TERZO TEMPO _ RIUSCIAMO A COSTRUIRE UN MODELLO ITALIANO? OPEN DISCUSSION tra LEGHE, SOCIETA’ SPORTIVE E ADVISOR Presenti per le LEGHE Egidio BIANCHI, Pres. LEGA BASKET A; Francesco GHIRELLI, Pres. LEGA PRO; Massimo RIGHI, AD LEGA VOLLEY; Marco ALOI, dir Mktg LEGA BASKET A; Paolo CARITO, Dir. Mktg LEGA PRO; Consuelo MANGIFESTA, Resp. Comun. LEGA PALLAVOLO FEMM; Attilio MATARAZZO, Resp. Mktg LEGA B; Yvonne SCHLESINGER, V. Dir. Lega PALLAVOLO Serie A; Fabrizio ROSSINI, V. Dir. Lega PALLAVOLO Serie A; Giovanni TORCELLO, Dir. Mktg LEGA NAZ. PALLACANESTRO _FINE INCONTRO_ ORE 18,15 Per qualsiasi informazione sull'evento Contatta forum@sportleaders.it o comunica@sportleaders.it
INNOVATION IN WINTER SPORTS
26 Febbraio 2019, Val di Fassa QC Terme Dolomiti Nella cornice della Val di Fassa, sede dei Mondiali di Sci Alpino Juniores, riuniamo il mondo di quanti operano nel business legato agli sport invernali. Ci chiederemo quali sono i principali trend del settore, quali nuovi spunti per chi vi investe risorse e attività. L’industry degli sport invernali genera evidenti opportunità di attrazione per appassionati e turisti, anche attraverso l’organizzazione dei suoi eventi con naturali ricadute economiche sulla gestione dei centri sportivi e del territorio, sulle scelte d’investimento in sponsorship di varie aziende che ne associano la propria immagine, sull’innovazione stessa legata alla vision delle imprese che producono le attrezzature e i materiali, ma anche gli impianti di risalita e macchine per l’efficienza della neve: a che punto è il dialogo tra imprese e sport e quali opportunità l’industry può ancora cogliere? 15,15_ ACCREDITI E WELCOME COFFEE 15,50_ START Conduce Mimmo MAZZELLA, Editore SPORT LEADER Saluti introduttivi di Sergio BETTOTTI, Resp. Dip. Artig., Comm., Prom. Tur. e Sport Prov. A. di TRENTO; Roberto FAILONI, Assessore Artig., Comm., Sport e Turismo Prov. A. di TRENTO LO SCENARIO EVOLUTIVO. QUALI TREND NELLA DOMANDA DEGLI SPORT INVERNALI Disegneremo i confini del degli appassionati con la società di ricerche specializzata NIELSEN SPORT Italy, a cura di Giada RAMPINO, Business Developer Manager LO SVILUPPO DEL MARKETING. TERRITORIO, BRANDING & SPONSORSHIP. PANEL_ LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO DOVE L’INDUSTRY SI MANIFESTA Ne parliamo con alcuni dirigenti che hanno contribuito a far crescere la notorietà delle valli trentine come Daniele DEZULIAN, Pres. Consorzio Impianti VAL di Fassa e Carezza; Ernesto RIGONI, docente Ca’ FOSCARI e IULM; Andy VARALLO, Vp DOLOMITI SUPERSKI e Pres. W. CUP Alta Badia; ANALISI_ LO SVILUPPO DEL MARCHIO ITALIA SULLA NEVE A BENEFICIO DEI PARTNER L’analisi dell’advisor che da vari anni si prende cura del posizionamento del brand Italia nei winter sports a cura di Stefano DE ANTONI, Dir. Marketing INFRONT Italy; PANEL _ LA PARTNERSHIP COME LEVA STRATEGICA DELLO SCAMBIO TRA SPORT E BRAND L’esperienza sul campo dei manager di due Aziende legate all’appeal degli sport outdoor per introdurre nuovi prodotti e promuoversi sui mercati internazionali Con noi i manager di alcuni brand della sponsorship chiamati a darci il contributo sulle motivazioni delle loro scelte e delle stesse iniziative di attivazione al Con Giuseppe LIRA, Brand Manager Gruppo KARPOS e Marco PASTORE, Racing Director DAINESE; LE OPPORTUNITA’ DAL DIGITAL. PIATTAFORME, APP, ENGAGEMENT Ascolteremo le considerazioni di chi ha sviluppato molteplici soluzioni digital per gli sport invernali e di chi ha realizzato un’applicazione per l’engagement degli appassionati ANALISI. DIGITAL DISRUPTION PER I RIGTHS HOLDER di Massimo CORTINOVIS, CEO DISKO CASE_ L’ENGAGEMENT NEGLI SPORT OUTDOOR DA MONITORAGGIO E SICUREZZA di Matteo GELATI, COO ENDU CASE_ LA FISI FUN CARD: COME TI FIDELIZZO LO SCIATORE di Pasquale SCOPELLITI, AD SNOWIT LE EVOLUZIONI DEL TECH. L’APPROCCIO DEI PRODUTTORI Tra i protagonisti di questo mondo industriale ascolteremo le analisi che guidano le scelte di alcune aziende leader nella produzione di alcuni segmenti caratterizzanti il settore; verificheremo anche quando il loro impiego abbia il sostegno finanziario della Banca Pubblica dedicata al settore Sport. L’INNOVAZIONE: L’ASCOLTO DELLA DOMANDA DI SPORT SULLA NEVE Carlo BIANCHI, Project UPSKI di WEARIT; Con Juris PANZANI Product Manager, TECHNOALPIN; Paolo PRETTI, Direzione Operativa TRENTINO SVILUPPO; Alessandro BOLIS, Resp. Marketing CREDITO SPORTIVO LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI PANEL_ DALLA TV AI NUOVI MEDIA, I PROSSIMI SCENARI Dell’evoluzione digital dell’industry, non da meno, ne è influenzata la gestione dei diritti tv e la conseguente distribuzione delle immagini degli eventi sportivi e non: qual’ è lo scenario evolutivo, quali i nuovi rapporti di forza tra i vari player, anche in presenza delle varie piattaforme social come dei nuovi brand media? Condotti da Stefano CORONA, Advisor Sport Mktg & Media, ascolteremo la vision di Richard BUNN, FIS TV Consultant; Roberto NOSOTTI, Dir. Winter Sports INFRONT Italy; Matteo PACOR, Senior Exec. Producer Prog. Olimpici EUROSPORT Italia. 19,10_ DOPO SCI _ CONSIDERAZIONI TRA ALCUNI PARTECIPANTI
Interviste
Intervista: Marco Canigiani, Dir. Marketing S.S. Lazio
In questo momento quali sono gli strumenti di marketing più efficaci per accrescere le revenue in ambito sportivo? M.Canigiani: “I diritti televisivi la fanno ancora da padroni nei fatturati delle società. Quello attuale, però, è un modello che va cambiato e sta cambiando ed è orientato ad investimenti innanzitutto nel rinnovamento degli stadi e delle infrastrutture sportive. Altro cambiamento è quello che riguarda l’ambito social, nel quale ormai tutti i club stanno investendo proporzionalmente alla crescita esponenziale dei social network nella nostra società. In Italia, a differenza degli altri campionati maggiori (Spagna, Inghilterra e Germania), i ricavi dei diritti TV sono nettamente maggiori rispetto agli introiti provenienti dal Ticketing e dal Merchandising. In che modo la S.S. Lazio sta lavorando per cercare di aumentare i ricavi in questi due ambiti? M.Canigiani: “Purtroppo la crescita in questi due settori è condizionata da fattori esterni, ad esempio, il fatto di non avere uno stadio proprietà non permette lo sviluppo di strategie che consentano la crescita di ricavi dal Ticketing. Per quanto riguarda, invece, il Merchandising, c’è una crescita dovuta anche alla creazione capillare di Store ufficiali controllati direttamente dalla società. Anche in questo settore, però, siamo condizionati negativamente da fattori esterni come la vendita di prodotti contraffatti e non regolarizzati appena al di fuori dell’area dello Stadio Olimpico: veri e propri stand abusivi posizionati nelle strade esterne che percorrono i tifosi per arrivare al loro settore che agiscono come se tutto ciò fosse legale, causando un danno sia commerciale sia al Brand, che in questo modo si depauperizza”. Manca quindi l’attenzione delle Istituzioni preposte a questo tipo di problematiche o qualcosa si sta muovendo, come ad esempio la possibile approvazione in Parlamento della revisione della Legge Melandri sui diritti TV? M.Canigiani: “Si tende politicamente ad occuparsi maggiormente di tematiche che fanno clamore, come ad esempio questa modifica della Legge sui diritti TV, dato che intorno a questi ultimi girano tantissimi soldi e di conseguenza l’attenzione su di essi è maggiore.
Intervista: Paolo Bedin, Dir Generale Lega B
La Serie B negli ultimi anni ha avuto un importante restyling grazie ad operazioni di marketing che hanno stretto ancor di più il legame con i tifosi: quali sono le prospettive ed il futuro di queste innovazioni come B-Futura, B-Italia e B-Solidale? P.Bedin: “E’ una sfida nata nel 2010 che va verso la costruzione di una Lega diversa dal passato che punta al supporto dei propri club a 360°: nel marketing, nella comunicazione, nel ticketing e persino nell’area legale. Abbiamo creato a tali scopi tre progetti: B-Italia: una rappresentativa Under 21 per permettere di far crescere e mettere in mostra i giovani talenti del campionato cadetto. B-Futura: società S.R.L. di consulenza che supporta i Club in tutto il percorso di progettazione di nuovi stadi ed impianti sportivi. B-Solidale: rappresenta il lato sociale della Lega B, ed è una Onlus che supporta le altre Onlus che operano insieme ai club ed alla Lega B nelle attività di responsabilità sociali, indispensabili per avvicinarsi alla gente. Proprio questo avvicinamento progressivo alla gente rappresenta l’imperativo della Lega per il raggiungimento dei propri obiettivi”. Esiste un gap economico e qualitativo molto profondo tra la Serie A e la Serie B: tale differenza, ha degli effetti negativi sulla Lega B o quest’ultima segue un percorso indipendente senza subire ingerenze dalla Serie A? P.Bedin: “Bisogna innanzitutto prendere consapevolezza di due aspetti: il primo è che esiste una Lega di prima divisione ed un’altra di seconda. Il secondo è che dobbiamo essere orgogliosi di essere di Serie B perché c’è tutto un mondo rappresentato dai nostri tifosi, dalle nostre città e dalle nostre eccellenze di cui andare fieri, perché è grazie a tutto ciò che possiamo essere innovativi ed indipendenti dalla Serie A.”
Intervista: Francesco Ghirelli, Dir Generale Lega PRO
Quali sono gli obiettivi della Lega Pro e come deve cambiare per attrarre maggiori investimenti da parte gli sponsor e creare un legame più stretto con i tifosi? F.Ghirelli: “Vogliamo innovare la Lega Pro, renderla sempre più legata al territorio e ai giovani. Deve essere chiaro che la Lega Pro deve avere le proprie radici legate al territorio e deve essere un ambiente adatto alla formazione, non solo di giovani calciatori, ma anche di giovani arbitri e allenatori. Si deve portare interesse intorno alle partite e a tale scopo stiamo trasmettendo gli incontri in streaming per portare il prodotto più vicino ai giovani, per farli appassionare ed avere una maggiore fidelizzazione di quel giovane segmento di pubblico, facendogli conoscere meglio la propria squadra ed il legame con il territorio che rappresenta. La crescita dei giovani però, non deve essere soltanto di tipo tecnico, ma deve essere anche una maturazione della personalità e della responsabilità: vogliamo, infatti, trasmettere valori di responsabilità sociale e solidarietà grazie a diverse iniziative di beneficenza, come ad esempio la partnership con Unicef”.
Intervista: Massimo Righi, Amm Delegato Lega Volley Maschile
Da anni la pallavolo si muove verso innovazioni di tipo tecnologico e punta al rinnovamento del proprio format: Qual è il punto della situazione e quali sono queste novità? M.Righi: “La pallavolo italiana ha un’alta propensione all’innovazione tecnologica e segue con attenzione l’evoluzione dei media. Abbiamo infatti creato una Web Tv grazie alla quale i fan possono seguire tutte le partite. Anche dal punto di vista tecnico abbiamo puntato sull’innovazione tecnologica installando i video-check: telecamere ad alta definizione che permettono di stabilire con esattezza se le palle toccano terra dentro o fuori dal campo (come la Goal-line technology nel calcio). Abbiamo quindi un occhio molto attento a quello che vuole il pubblico cercando di anticipare tutte le esigenze e le necessità dei fan muovendoci in questa direzione”. Quali sono le linee guida che state seguendo per andare incontro a queste esigenze del pubblico della pallavolo? M.Righi: “Abbiamo compiuto una grande innovazione con la creazione delle Franchigie che danno il diritto ad ogni club di partecipare alla Superlega Unipol Serie A, senza avere l’assillo della retrocessione, rispettando determinati parametri propedeutici per l’iscrizione al campionato, tra cui la media spettatori (2500 a partita) e l’adempimento degli accordi economici con i propri tesserati. Un club che rispetti tali criteri, avrà sempre il diritto di partecipare alla Super Lega anche se è ultimo in classifica”.