
SL Forum Dalla Passione, al Gioco. Dagli Investimenti, l'Industry
FIN QUI LA PASSIONE E ADESSO



MONITOR DELLA SPONSORSHIP
La produzione di un lavoro di STUDIO-RICERCA, ovvero il primo LIBRO BIANCO sulla LEVA DELLA SPONSORSHIP, un’indagine tra i protagonisti dei diversi lati del mercato, su come si misura e come si attiva

SL Observer 2 Luglio 2019
La Leva della Sponsorship: come si gestisce, come si misura.
Blog
SPORT LIFE SCHOOL
Sport Life School è il progetto di orientamento sul mondo dello Sport System gratuito per le scuole, promosso dall’ Associazione culturale Sport Innovation Academy, in sinergia con enti ed imprese attive nel settore dello sport e della formazione, e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado distribuite su quasi l’intero territorio nazionale. L’obiettivo del progetto, valido come PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) con rilascio di 20 ore certificate, è di offrire agli studenti una panoramica del sistema sportivo a partire dalla conoscenza dello sport in Italia e in Europa e dei nuovi trend, dalla conoscenza delle figure professionali richieste dal mercato, dal management agli eventi, dalla comunicazione e marketing all’innovazione tecnologica, dalla gestione degli impianti alla sostenibilità ambientale. Lo sport in Italia, con 35 milioni di appassionati, di cui 15,5 praticanti, vale 96 miliardi di euro, con un’incidenza sul Pil nazionale del 3,6%, e occupa 389mila persone. Numeri importanti che fanno comprendere il ruolo strategico dell’industria sportiva, che ha un potenziale ancora da capitalizzare in pieno, come dimostrano puntualmente i grandi eventi sportivi che il nostro Paese ospita, generatori di indotto, diretto e indiretto, come ben rappresentato ad esempio dall’incremento dei flussi turistici. Con questa premessa, in linea con le linee guida del Ministero dell’istruzione e del merito, volte ad attuare la riforma dell’orientamento, così come disposta dal PNRR, al fine di valorizzare i talenti e le potenzialità degli studenti, per consentire una scelta consapevole, contrastare la dispersione scolastica e favorire l’accesso alla formazione terziaria e al mercato del lavoro, il format educativo e laboratoriale Sport life School, sarà caratterizzato da moduli studiati per sviluppare nuove competenze orientate al futuro nel settore dello Sport. Il progetto Sport life school per l’anno scolastico 2023/24 (novembre – aprile) prevede: • Una serie web originale in 10 puntate in studio con esperti e testimonials che affronteranno e approfondiranno i modelli di business e di governance, gli aspetti di comunicazione e di innovazione tecnologica nel settore dello Sport. • 1 Stage presso i soggetti partner dell’iniziativa (aziende, federazioni e associazioni) • 1 Project work da svolgersi a scuola o presso strutture ospitanti INFORMAZIONI DI CONTATTO ASSOCIAZIONE SPORT INNOVATION ACADEMY Sede Operativa _ Milano _ C.so Venezia, 18 Serena Altieri +39 335. 123 2806 serena.altieri@sportinnovationacademy.it
PERCHE’ INVESTIRE NELLO SPORT?
•LE AZIENDE NON CERCANO PIU’ VISIBILITA’o MERI RITORNI D’IMMAGINE MA, ATTRAVERSO LE INIZIATIVE DI ATTIVAZIONI, UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI BACINI DI UTENZA. • E UN’INTERAZIONE, SEMPRE PIU’ DIRETTA, CON GLI APPASSIONATI, CON LE COMMUNITY DEI FAN E IL NETWORK DEGLI ALTRI INVESTITORI •le opportuNita’ che offre LA LEVA DELLA SPONSORIZZAZIONE SONO COERENTI AI NUOVI MODI DI COMUNICARE DELLE AZIENDE, NON È QUINDI PIU’ IGNORABILE NELLE SCELTE DI DEFINIZIONE DEL MKTG MIX DEI BRAND •IL PARTNER/SPONSOR DELLO SPORT BENEFICIA DI UNA SERIE DI POSSIBILI STRUMENTI ED OPPORTUNITA’ PER: -ACCRESCERE LA PROPRIA RINOSCIBILITA’ E REPUTAZIONE; -REGALARE EXPIERENCE ON SITE AI PROPRI STAKEHOLDERS; -MIGLIORARE I TASSI DI ENGAGEMENT SUL DIGITALE; -ACQUISIRE NUOVE OCCASIONI DI B2B •OGNI BRAND SPORTIVO, RIGHTS HOLDER, (SOCIETA’, LEGA, FEDERAZIONE, EVENTO, ATLETA), E’ UN PATRIMONIO Di VALORI, NOTORIETA’ E RELAZIONI PRESSO UN DETERMINATO TARGET DI APPASSIONATI, PRATICANTI e TESSUTO IMPRENDITORIALE IL PROGETTO. LA SFIDA ·E' una grande sfida, chi investe nella leva della sponsorship deve poter aver un quadro di riferimento evoluto, con indicatori e format condivisi, per cui bisogna farlo con tutte le componenti del mercato, ovvero Sport, (Leghe come federazioni, Societa’ Sportive, Aziende Sponsor, Advisor; ·Contiene anche la prospettiva di accrescere la cultura della sponsorship presso le aziende GLI OBIETTIVI La produzione di un lavoro di MAPPATURA su come si misura e come si attiva, che realizzerà uno strumento utile per gli investitori, necessario a far chiarezza tra aziende e sport, lo SPONSORSHIP MONITOR vuole: •identificare valori e parametri condivisi; •mappare le metodologie esistenti di misurazione della sponsorship, tra i vari lati del mercato; •fornire al mercato degli investitori la consapevolezza della “scientificità” della leva della sponsorship; IL METODO ·Con SPORT LEADERS OBSERVER rendiamo centrale per il mondo delle aziende e dei media, l'importanza della SPONSORSHIP, condividendo strumenti, best practice, metodi di misurazione; ·Attraverso i SEMINAR, la somministrazione dei QUESTIONARI alle aziende sponsor, la raccolta delle INTERVISTE ai protagonisti dei vari lati del mercato, individueremo una serie di strumenti, obiettivi, metodi e case che saranno analizzati e riportati nel White Paper SPONSORSHIP MONITOR LA STRUTTURA DEL WHITE PAPER _ 1 ·Obiettivi della Sponsorship: mappatura e selezione di un elenco degli obiettivi principali che stanno dietro ad una possibile operazione di sponsorizzazione, come: Awareness; Image; Pr; Sales; Marketing; Crm; ·Indicatori, Metodi, Strumenti di Misurazione: a fronte della set di obiettivi “standard”, bisogna definire tutto il set dei relativi KPI’s per monitorare e misurare le singole attività di cui si compone il singolo piano d’azione modulabile e personalizzabile; ·Solution: definire quel set di segmenti, formati, package, spazi, contenuti, singoli diritti e opportunità che possono comporre almeno la parte STANDARD di un pacchetto di sponsorship, come: Image; Naming; Visibility; Communication; Pr; Content; Product; DB; Sales; etc; LA STRUTTURA DEL WHITE PAPER _2 ·Valutazione dei risultati e benefici attesi dalla sponsorizzazione dal mondo dello sport; ·Selezione di casi. Si collaborerà, attraverso un sostegno metodologico e la partecipazione all’identificazione dei casi di best practice di maggior interesse incrociando differenti sport e aree tematiche. ·Obiettivi della Sponsorship: mappatura e selezione di un elenco degli obiettivi principali che stanno dietro ad una possibile operazione di sponsorizzazione, come: Awareness; Image; Pr; Sales; Marketing; Crm;
SPORT DI SQUADRA DA ROMA PARTE UN PERCORSO
organizzazioni degli SPORT DI SQUADRA, spesso formalmente dilettantistiche, ma di fatto con impegno e costi da professionistiche; In un momento in cui le vicende socio - economiche hanno messo tanti in difficolta’, come non mai s’impone l’individuazione di nuove soluzioni gestionali per rendere queste attività economicamente sostenibili; Le Società Sportive rappresentano sempre più dei fattori dello sviluppo e del benessere sociale nel territorio in cui operano, ci sono vari i modelli virtuosi per autosostenersi, diventa importante condividerli tra quanti operano sul fronte dei Club dei vari Sport. Creando proprio iniziative di aggregazione. FOCUS. PIATTAFORMA DI CONDIVISIONETra LEGHE, FEDERAZIONI, EPS, CLUB Ritornano gli incontri di approfondimento dello SPORT LEADERS FORUM coinvolgendo i protagonisti degli sport di squadra, la proposta è proprio quella di aprire una piattaforma di condivisione, tra LEGHE, FEDERAZIONI, EPS e CLUB, sui modelli di gestione più innovativi che consentano di far crescere la nostra Industry Sportiva; Ad esempio, individuando uno o più oluzioni "italiane" che consentano finalmente di realizzare nuovi IMPIANTI SOSTENIBILI, chiedendoci cosa ci manchi e da dove iniziare; Vale anche per l’innovazione: l’iniziativa di uno o più imprenditori che introducono una nuova TECNOLOGIA o un nuovo MODELLO DI GESTIONE, determinano il cambiamento, che si sviluppa per imitazione, per aggiustamenti successivi. TEMI AL CENTRO DELL’AGENDA La Gestione Economica delle Società Sportive in Italia ha davanti a sé la possibilità di crescere come industria, per cui ci interrogheremo su alcuni temi, sempre centrali: "Come dirigiamo il cambiamento? Cosa genera l'innovazione? Come favoriamo i nuovi investimenti? Come dialoghiamo meglio con i Comuni, proprietari degli Impiani?" Quindi, quali opportunità è possibile generare già oggi tra: nuovi investimenti in Impianti; ` nuove soluzioni di fruizione dello Spettacolo e degli Spazi dello Sport; nuovi modelli di gestione dei Club; modi diversi di attivare le Sponsorship; favorire le scelte delle Aziende Sponsor per investire piu’ budget nello sport. OBIETTIVI & FORMAT CONDIVIDIAMO NUOVI MODELLI La proposta dei FORUM 2023, prevede l’organizzazione di momenti di approfondimento e confronto in relazione ad alcune tematiche di forte criticità per crearne un’opportunità di crescita; Nelle giornate di Roma, Milano e Bologna individueremo possibili spunti di lavoro per le Aziende Sponsor e le Organizzazioni Associative dei vari Sport di Squadra e non solo, per e con le quali, individueremo migliori modelli di gestione e condivisione idee; A parte gli Sport di SQUADRA, avremo la presenza del mondo della Politica per lo Sport a Roma, degli Sport Invernali / Olimpiadi a Milano, dei Motori a Bologna; L’incontro sara’ diviso in diversi Format, tra Talk, Interventi tematici, e confronto tra i partecipanti CHI COINVOLGIAMO. Organismi Sport di Squadra Ci confrontiamo con le organizzazioni protagoniste degli Sport di Squadra che non siano protette dai mezzi finanziari dei diritti tv tipici dei Club di Serie A e parte della Serie B, come le stesse Leghe, le Federazioni (del Calcio, Basket, Volley, Rugby, Pallamano, Baseball, Badminton, Hockey), come anche alcuni Enti di Promozione Sportiva significativi SLF _ AGENDA TEM I FORUM ANTEPRIMA ROMA _ 20 LUGLIO 2023 _ 15,30 PRIMO TEMPO LE INNOVAZIONI SONO CON NOI: COS’E’ INNOVAZIONE? NUOVI IMPIANTI SI’, MA SUBITO NUOVI UTILIZZI SPONSORSHIP: NUOVI PROGETTI & NUOVE SCELTE DI AFFIANCAMENTO BIG DATA & SPORT: L’ENGAGEMENT PER LA MONETIZZAZIONE SECONDO TEMPO SOCIETA’, LEGHE, FEDERAZIONI SPORT DI SQUADRA CLUB, NUOVI MODELLI PER LO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI LEGHE & FEDERAZIONI QUALI LEVE PER LO SVILUPPO? UNA PIATTAFORMA PER CONDIVIDERE PROBLEMATICHE E LE MIGLIORI SOLUZIONI TERZO TEMPO _ LE SCELTE DELLA POLITICA PER LO SPORT INCORAGGIARE GLI INVESTIMENTI: CI RIUSCIAMO? RIFORMARE LO SPORT DAL LAVORATORE SPORTIVO: E’ GIUSTO?
Meet
Monitor
MONITOR DELLA SPONSORSHIP
La produzione di un lavoro di STUDIO-RICERCA, ovvero il primo LIBRO BIANCO sulla LEVA DELLA SPONSORSHIP, un’indagine tra i protagonisti dei diversi lati del mercato, su come si misura e come si attiva. OBIETTIVI dello STUDIO •Definire il settore dello sport & dell’entertainment come settore mediatico alla pari dei noti e tradizionali; •mappare le metodologie esistenti di misurazione della sponsorship, tra centri media, soc di ricerche, aziende sponsor, organizzatori di eventi culturali, università etc etc; •identificare valori e parametri condivisi per la misurazione della sponsorship; •fornire al mercato degli investitori la consapevolezza della “affidabilità” della leva della sponsorship; •accrescere la cultura della sponsorship presso le aziende; •programmare un lavoro annuale di misurazione del valore del mercato e di ricerca dell’evoluzione dei metodi e degli indicatori INDICE del LAVORO •Scenario: sintetica illustrazione delle dinamiche del mercato e dei protagonisti della sponsorship in Italia; •Obiettivi della Sponsorship: mappatura e selezione di un elenco degli obiettivi principali che stanno dietro ad una possibile operazione di sponsorizzazione, come: Awareness; Image; Pr; Sales; Marketing; Crm; •Indicatori, Metodi, Strumenti di Misurazione: a fronte della set di obiettivi “standard”, bisogna definire tutto il set dei relativi KPI’s per monitorare e misurare le singole attività di cui si compone il singolo piano d’azione modulabile e personalizzabile; •Format: definire quel set di segmenti, formati, package, spazi, contenuti, singoli diritti e opportunità che possono comporre almeno la parte STANDARD di un pacchetto di sponsorship, come: Image; Naming; Visibility; Communication; Pr; Content; Product; DB; Sales; etc; •Analisi Letteratura: attraverso metodi bibliometrici una selezione e un’analisi approfondita degli studi dedicati al tema della sponsorship sportiva e della misurazione di efficacia, operando anche un confronto con i principali KPI adoperati nella valutazione di efficacia degli investimenti pubblicitari; •Valutazione dei risultati e benefici attesi dalla sponsorizzazione dal mondo dello sport; •Effetti della sponsorship sui fan. Si realizzerà attraverso una survey promossa su social network, un’analisi esplorativa condotta su una società sportiva; •Selezione di casi. Si collaborerà all’identificazione dei casi di best practice di maggior interesse incrociando differenti sport e aree tematiche rilevanti per il processo evolutivo della sponsorizzazione in Italia; •Stima del valore economico della Sponsorship in Italia. ATTIVITA’ ESECUTIVE RIUNIONI SEMINAR_CONFRONTO tra i protagonisti di vari lati del MERCATO della SPONSORSHIP. Incontri riservati ai partecipanti al tavolo dello SLC, con attività di brainstorming funzionale al GRUPPO DI LAVORO, (composto anche dai Dipartimenti Universitari coinvolti), impegnato nello studio del MONITOR sulla SPONSORSHIP; EVENT- WORKSHOP B2B Prima edizione dedicata alla presentazione ai media dei Promotori e dei Risultati del lavoro realizzato per il “MONITOR della SPONSORSHIP” e dei diversi FORMAT SPORTIVI di SPONSORIZZAZIONE. PARTECIPANTI Il lavoro per il LIBRO BIANCO_ MONITOR DELLA SPONSORSHIP è sostenuto con la partecipazione ed il contributo degli attori protagonisti nei vari lati del mercato della sponsorship, ovvero: •AZIENDE SPONSOR •LEGHE & SOC. SPORTIVE •FEDERAZIONI •ADVISOR Il lavoro per il LIBRO BIANCO_ MONITOR DELLA SPONSORSHIP è sostenuto con la partecipazione ed il contributo degli attori protagonisti nei vari lati del mercato della sponsorship, ovvero: •AZIENDE SPONSOR •LEGHE & SOC. SPORTIVE •FEDERAZIONI •ADVISOR •UNIVERSITA’