



MONITOR DELLA SPONSORSHIP
La produzione di un lavoro di STUDIO-RICERCA, ovvero il primo LIBRO BIANCO sulla LEVA DELLA SPONSORSHIP, un’indagine tra i protagonisti dei diversi lati del mercato, su come si misura e come si attiva

SL Observer 2 Luglio 2019
La Leva della Sponsorship: come si gestisce, come si misura.
Meet
Monitor
MONITOR DELLA SPONSORSHIP
La produzione di un lavoro di STUDIO-RICERCA, ovvero il primo LIBRO BIANCO sulla LEVA DELLA SPONSORSHIP, un’indagine tra i protagonisti dei diversi lati del mercato, su come si misura e come si attiva. OBIETTIVI dello STUDIO •Definire il settore dello sport & dell’entertainment come settore mediatico alla pari dei noti e tradizionali; •mappare le metodologie esistenti di misurazione della sponsorship, tra centri media, soc di ricerche, aziende sponsor, organizzatori di eventi culturali, università etc etc; •identificare valori e parametri condivisi per la misurazione della sponsorship; •fornire al mercato degli investitori la consapevolezza della “affidabilità” della leva della sponsorship; •accrescere la cultura della sponsorship presso le aziende; •programmare un lavoro annuale di misurazione del valore del mercato e di ricerca dell’evoluzione dei metodi e degli indicatori INDICE del LAVORO •Scenario: sintetica illustrazione delle dinamiche del mercato e dei protagonisti della sponsorship in Italia; •Obiettivi della Sponsorship: mappatura e selezione di un elenco degli obiettivi principali che stanno dietro ad una possibile operazione di sponsorizzazione, come: Awareness; Image; Pr; Sales; Marketing; Crm; •Indicatori, Metodi, Strumenti di Misurazione: a fronte della set di obiettivi “standard”, bisogna definire tutto il set dei relativi KPI’s per monitorare e misurare le singole attività di cui si compone il singolo piano d’azione modulabile e personalizzabile; •Format: definire quel set di segmenti, formati, package, spazi, contenuti, singoli diritti e opportunità che possono comporre almeno la parte STANDARD di un pacchetto di sponsorship, come: Image; Naming; Visibility; Communication; Pr; Content; Product; DB; Sales; etc; •Analisi Letteratura: attraverso metodi bibliometrici una selezione e un’analisi approfondita degli studi dedicati al tema della sponsorship sportiva e della misurazione di efficacia, operando anche un confronto con i principali KPI adoperati nella valutazione di efficacia degli investimenti pubblicitari; •Valutazione dei risultati e benefici attesi dalla sponsorizzazione dal mondo dello sport; •Effetti della sponsorship sui fan. Si realizzerà attraverso una survey promossa su social network, un’analisi esplorativa condotta su una società sportiva; •Selezione di casi. Si collaborerà all’identificazione dei casi di best practice di maggior interesse incrociando differenti sport e aree tematiche rilevanti per il processo evolutivo della sponsorizzazione in Italia; •Stima del valore economico della Sponsorship in Italia. ATTIVITA’ ESECUTIVE RIUNIONI SEMINAR_CONFRONTO tra i protagonisti di vari lati del MERCATO della SPONSORSHIP. Incontri riservati ai partecipanti al tavolo dello SLC, con attività di brainstorming funzionale al GRUPPO DI LAVORO, (composto anche dai Dipartimenti Universitari coinvolti), impegnato nello studio del MONITOR sulla SPONSORSHIP; EVENT- WORKSHOP B2B Prima edizione dedicata alla presentazione ai media dei Promotori e dei Risultati del lavoro realizzato per il “MONITOR della SPONSORSHIP” e dei diversi FORMAT SPORTIVI di SPONSORIZZAZIONE. PARTECIPANTI Il lavoro per il LIBRO BIANCO_ MONITOR DELLA SPONSORSHIP è sostenuto con la partecipazione ed il contributo degli attori protagonisti nei vari lati del mercato della sponsorship, ovvero: •AZIENDE SPONSOR •LEGHE & SOC. SPORTIVE •FEDERAZIONI •ADVISOR Il lavoro per il LIBRO BIANCO_ MONITOR DELLA SPONSORSHIP è sostenuto con la partecipazione ed il contributo degli attori protagonisti nei vari lati del mercato della sponsorship, ovvero: •AZIENDE SPONSOR •LEGHE & SOC. SPORTIVE •FEDERAZIONI •ADVISOR •UNIVERSITA’